Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 174:
::Non posso che appoggiare l'intervento di Leo e nello specifico ribadire il concetto che a un non wikipediano ovviamente sfugge; noi si riporta quello scritto da altri, sempre, al meglio e quanto più possibile da diversi punti di vista se non sono concordi tra loro ma sempre con approccio critico (esempio, non è che perché un autore in un suo libro dice che il 2000 GA aveva la struttura in legno di balsa che sia la verità assoluta, le memorie di Longhi ne sono un concreto esempio...). In wikipedia le opinioni personali sono evitate ed evitabili poiché sul web è oramai possibile trovare tutto e il contrario di tutto, e inoltre poiché se un dato è contrastante se dovesse risultare errato nella comunità degli storici dell'aviazione prima o poi qualcuno degli autorevoli potrebbe (e dovrebbe) parlarne, a quel punto noi, che siamo dei dilettanti, avremmo nuovo materiale e nuove fonti attendibili su cui scrivere. Morale, se ci fosse (ribadisco il condizionale) un appassionato di simulatori di volo che pilotasse (virtualmente) un 2000 GA con i parametri estratti da un forum di discussione potrebbe anche avere prestazioni diverse, anche di molto, da quelle riportate nelle pubblicazioni, ma per quanto sia tutto interessante si rischia di confondere la storia con qualcosa che storia non è, e la storia la scrivono, per citarne alcuni, Alegi, Apostolo, Ciampaglia, Cosolo, Di Terlizzi, Evangelisti, Gentilli etc etc etc...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:47, 10 lug 2016 (CEST)
:::::: vedi Threecharlie, quello che hai scritto è precisamente la ratio per la quale wikipedia è diventata sempre più un ristretto gruppo di lavoro che tende ad evitare pensieri dissonanti, e adesso ti spiego perché:
1- non c'é nessuna 'opinione personale', solo la chiara dimostrazione logica e matematica che i dati sul Re 2000GA non sono supportati da nessuna evidenza fattuale e sperimentale. Se sei un esperto di aviazione saprai che i consumi orari e chilometrici non cambiano molto se aggiungi carburante all'aereo, e quindi l'autonomia va di consegeunza, alla luce di questo sarebbe veramente divertente capire come sia possibile che un aereo che imbarchi il 50% in più di carburante abbia l'autonomia oraria passante, a parità di velocità, da 2,5 a 6,6 ore. Penso che non esista al mondo un caso del genere, ma per te va bene perché l'ha scritto Apostolo e Ciampaglia, il fatto che ripetono a macchinetta errori o brochure va bene ugualmente?
:: Non so perché ma non avevo dubbi che la cosa sarebbe finita così. Allora:▼
2-il fatto che un aereo abbia un valore dichiarato di autonomia, in una tot versione, mentre i collaudi dicono che questa è molto minore in altre, di per sé è un fatto neutro. Se volete fare un '''paragrafo sull'autonomia del Reggiane''', visto che comunqeu i dati non li inventano quelli di Ali e uomini o Reggiane!, sarebbe una cosa che almeno renderebbe comprensibile il tema anche ai più distratti. E non c'entra niente il simulatore di volo, questi sono dati d'epoca, REFERENZIATI dai collaudatori d'epoca (come G.Reiner, tanto per dirne uno).
3- se proprio lo vogliamo dire, in un vecchio numero di una importante rivista aeronautica, il Tornado IDS era dato con un raggio d'azione di 9.000 km (esatto, novemila)--[[Speciale:Contributi/159.20.209.65|159.20.209.65]] ([[User talk:159.20.209.65|msg]]) 17:25, 24 ago 2016 (CEST). Secondo te, sarebbe da riportare come 'fonte autorevole' pur essendo chiaro che un aereo con un'autonomia di 4.000 km (quattromila) non può avere un raggio d'azione più che doppio, almeno per definizione? Oppure è 'pensiero autonomo' e ricerca originale, stabilire semplicemente che in quel caso c'era semplicemente un errore di battitura? Perché se è per qeusto conosco anche un caso di un F-15 che andava a 22.000 km/h.... che facciamo, ci mettiamo questo pure, solo perché è apparso in un libro di un 'autore referenziato'? Solo che questi sono errori 'evidenti', mentre i dati del Re.2000GA non lo sono, a meno che qualcuno non si prenda la briga di confrontarli con altre fonti (che non è proibito su wikipedia) e fare 2 conti 2.
Purtroppo è quest'attitudine di respingere chiunque non la pensi in maniera 'conforme' che mi ha spinto da tempo a non collaborare più con wikipedia. Ovviamente voi siete sempre nel giusto, quindi me ne faccio una ragione, discutere anche delel cose più logiche ed essere tacciato di non conoscere i pilastri di wikipedia oramai è un refrain già sentito. Niente di stupefacente. --[[Speciale:Contributi/159.20.209.65|159.20.209.65]] ([[User talk:159.20.209.65|msg]]) 17:25, 24 ago 2016 (CEST)
▲:::: Non so perché ma non avevo dubbi che la cosa sarebbe finita così. Allora:
-1 per quale ragione i siti internet linkati, come aereimilitari e simili, sarebbero da prendersi in considerazione e invece siti come Reggiane! e Ali e uomini no? Chi lo stabilisce, di preciso?
|