Valli occitane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl |
→Controversie: Per salvaguardare la Lingua occitana come Radio Occitania di Tolosa che è una radio comunitaria in Lingua occitana fondata nel 1981 a seguito della legalizzazione da François Mitterrand delle radio libere. |
||
Riga 17:
L'opinione degli studi precedenti è stata dichiarata «superata» da occitanisti<ref>[https://books.google.it/books?id=VfnEEf921FwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Luisa Pla Lang, Occitano in Piemonte: riscoperta di un'identità culturale e linguistica?, pag. 70]</ref>. Un numero di linguisti tra cui [[Werner Forner]], [[Fiorenzo Toso]] e [[Tullio Telmon]] considerano del tutto arbitraria la denominazione di "varietà occitane" in riferimento alle parlate di alcune località montane prossime al [[Monte Saccarello]] (comune di [[Briga Alta]] e [[Ormea]] in provincia di Cuneo e comuni di [[Triora]] e [[Olivetta San Michele]] in [[provincia di Imperia]])<ref name=toso>Fiorenzo Toso, ''Il brigasco e l'olivettese tra classificazione scientifica e manipolazioni politico-amministrative'', in ''Intemelion. Cultura e territorio - Quaderno annuale di studi storici dell'Accademia di cultura intemelia'', n. 14, anno 2008; [http://www.intemelion.it/toso-bri.pdf consultabile online] {{pdf}}</ref>. Controparti del dibattito sono stati Franco Bronzat, occitanista, oltre che l'associazione culturale occitanista brigasca ''A Vastera'', che sostengono con forza l'appartenenza ''culturale'' alle comunità alpine occitane, anche a prescindere dalle isoglosse linguistiche.<ref name=toso /><ref name=sumien>Domergue Sumien, ''La classificacion dei dialèctes occitans'', in ''Lingüistica occitana'', n. 7, settembre di 2009; [http://revistadoc.org/file/Linguistica-occitana-7-Sumien consultabile online] {{pdf}}</ref><ref name=bronzat>Franc Bronzat, ''La posizione linguistica del brigasco'', ''A Vastera'', n.44, 2008 [http://www.vastera.it/rivista/44/pagine%2044/44_posizione_linguistica.htm consultabile online]</ref>
Per salvaguardare la [[Lingua occitana]] come [[Radio Occitania]] di [[Tolosa]] che è una radio comunitaria in [[Lingua occitana]] fondata nel [[1981]] a seguito della legalizzazione da [[François Mitterrand]] delle radio libere.
== Elenco dei comuni ''occitani'' ==
|