Cuneo clastico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo nuova voce |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|geologia}}
In [[geologia]], il termine '''cuneo clastico''' "designa un corpo a sezione trasversale asimmetrica che rappresenta il riempimento di un bacino [[orogenesi|orogenico]] di (avanfossa)".<ref>{{Treccani|cuneo_res-b66f9706-962b-11de-baff-0016357eee51/|cuneo|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
Si tratta in genere di uno spesso assemblaggio di [[Sedimento|sedimenti]] — spesso con il profilo a forma di [[Lente (geologia)|lente]] — erosi e depositati verso il lato interno di una [[catena montuosa]]; cominciano suo fronte della montagna, si ispessiscono notevolmente verso il suo lato interno fino alla profondità di una vetta, e si assottigliano progressivamente con il crescere della distanza verso l'interno. Alcuni esempi di cunei clastici si trovano negli [[Stati Uniti d'America]] come il [[delta di Catskill]] negli [[Appalachi]] e la sequenza dei sedimenti [[Giurassico|giurassici]] e [[Cretaceo|cretacei]] depositati nel bacino di avampaese cordiglierano nella regione delle [[Montagne Rocciose]].<ref name="Stanley">{{cita libro |autore=Steven M. Stanley |titolo=Earth System History |città=New York |editore=W. H. Freeman and Company |anno=1999 |isbn=0-7167-2882-6 |pp=243, 489}}</ref> In [[Italia]], cunei clastici sono presenti ad esempio nel cosiddetto [[Flysch Lombardo]], una serie di unità stratigrafiche presenti nelle province di [[Brescia]] e [[Varese]] formate da [[Rocce sedimentarie clastiche|sedimenti clastici]], derivati dalla progressiva erosione della catena alpina durante il suo innalzamento nella fase iniziale dell'orogenesi.<ref name="Ricci Lucchi">{{cita libro |autore=F. Ricci Lucchi |titolo=Flysch, molassa, cunei clastici: tradizione e nuovi approcci nell'analisi dei bacini orogenici dell'Appennino Settentrionale |opera=Cento anni di geologia italiana. Vol. giub. I Centenario S.G.I. |città=Bologna |anno=1984 |pp=279-295}}</ref>
| |||