Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 102:
:: Chiedo scusa se intervengo, ma avendo creato io la stessa voce del Museo, non mi sembrava di aver commesso chissà qualche scorrettezza a seguire il suggerimento di creare una voce a sé stante facendo un copia/incolla visto che avevo scritto tutto io. A questo punto non so più che fare ...[[Rerum gestarum scriptor]]
::: Grazie per la pacata e gentile risposta. Come ho detto sopra, sono io stesso che all'interno della voce su Chiusdino, ho aggiunto la voce sul Museo, redigendone il breve testo, per cui, quanto ho letto il Tuo suggerimento di creare una voce a se stante esclusivamente dedicata al Museo, avendo già creato il testo, mi è sembrato più che ovvio trasferire quei dati (che, ripeto, avevo scritto io stesso) sulla nuova voce, magari coll'aggiunta di qualche altra notizia. Purtroppo, avevo appena cominciato il lavoro che l'altro utente ha cancellato tutto ... ed a quel punto ho desistito. Ora Tu mi incoraggi a proseguire e molto opportunamente mi dai anche qualche suggerimento: grazie. Vedrò cosa posso fare. Nella Guida rossa del Touring, ancora non c'è alcuna notizia sul Museo, poiché esso è stato inaugurato il 20 dic. del 2015, nemmeno un anno fa, dunque. Quanto alle notizie su Chiusdino, beh ... dirò così: i miei problemi nascono non tanto sui contenuti, ma sulla loro organizzazione nelle forme che sono prescritte da Wikipedia [[Rerum gestarum scriptor]].
 
== Tito Chini ==
 
Buongiorno desideravo ringraziarti per quanto mi hai scritto, io sono una studiosa dei Chini da anni e soprattutto di Tito. Sto scrivendo anche una pubblicazione su di lui ed ho contatti con la famiglia, in particolare col figlio e il nipote. loro sono felicissimi dei miei studi poichè tantissimo è stato scritto su Galileo e pochissimo su Tito. Io ho fatto ricerche d'archivio da anni e credo di aver compreso quello che lui intendeva per arte da trasmettere agli altri. Ho visitato molti luoghi e il Sacello ossario sul Pasubio lo ho fotografato dettagliatamente. quella foto in realtà (che ho tolto dal sito per correttezza) io l'avevo ritagliata e in qualche modo modificata e credevo potesse essere pubblicata lo stesso non essendo più uguale all'originale, non ricordo neppure dove l'avessi trovata, mi dispiace. ti chiederei di cancellarla anche dalle foto che ho caricato su commons che non so come si fa. se poi puoi indicarmelo faccio io. Credo si possa togliere una foto già inserita no? o dovete farlo solo voi? Inoltre volevo precisare che il manufatto del pax et bonum di Augusto si deve ad un suo disegno ma l'opera è comunque frutto di un lavoro collettivo e sono passati oltre 70 anni da quando è stat realizzata anche se Augusto in effetti è morto recentemente rispetto al fratello tito. Se ritieni che anche quella non possa stare pubblicata puoi levarla. Poi vorrei fare anche le pagine in inglese....qualcuno mi ha dato dei suggerimenti ora vedrò se riesco. grazie ancora per la collaborazione.