Lunar IceCube: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
|||
Riga 29:
'''Lunar IceCube''' è una [[missione spaziale]] della [[NASA]] per l'individuazione dei [[Acqua sulla Luna|depositi di acqua ghiacciata sulla Luna]], ai fini di un futuro sfruttamento mediante robot o esseri umani.
Il [[Satellite miniaturizzato#Nanosatellite|nanosatellite]] che porterà a compimento la missione, verrà lanciato come [[Carico utile (astronautica)|payload]] secondario sul primo volo del [[Vettore (astronautica)|vettore]] [[Space Launch System]], della [[Exploration Mission 1]],
== Descrizione ==
Riga 43:
=== Storia ===
Le sonde della NASA [[Lunar Prospector]], [[Clementine (veicolo spaziale)|Clementine]], [[LCROSS]], [[Lunar Reconnaissance Orbiter]]
Le strumentazioni di tutte queste missioni, pur non essendo ottimizzate per la rilevazione di [[Idrogeno|H]]<sub>2</sub>[[Ossigeno|O]], hanno comunque suggerito la presenza di ghiaccio sufficiente (nelle regioni polari), per essere eventualmente impiegato da future missioni (ma anche che la sua distribuzione è difficile da stimare con le sole mappe termiche); infatti, le missioni di ricognizione lunare hanno anche lo scopo di spianare la strada all'uso delle risorse spaziali. Un esempio su tutti, la pianificazione della NASA per eventuali [[Missioni con equipaggio su Marte|missioni umane su Marte]], è strettamente correlata all'utilizzazione in loco di risorse naturali per produrre l'[[ossigeno]] e il [[propellente]] necessari per il viaggio di ritorno sulla [[Terra]]: la [[Luna]] è quindi una posizione privilegiata per testare una soluzione di questo tipo<ref>[http://sservi.nasa.gov/articles/nasa-looking-to-mine-water-on-the-moon-and-mars/ ''NASA Looking to Mine Water on the Moon and Mars'']</ref>.
|