Urs App: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
Si interessaoccupa in particolare alladella storia e alledelle modalità di interazione fra orientetradizioni orientali e occidenteoccidentali.
 
== Biografia ==
Nato nel 1949 a Rorschach sulla sponda svizzera del [[lago di Costanza]], ha studiato [[psicologia]], [[filosofia]] e [[Scienza delle religioni|scienze delle religioni]] a [[Friburgo in Brisgovia]], [[Kyoto]] e [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]. Ha ottenutoconseguito il [[dottorato]] (Ph. D.) in scienze delle religioni ([[Buddhismo cinese]]) nel [[1989]] presso la [[Temple University]] ([[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Filadelfia]], [[Stati Uniti d'America|USA]]).<ref>[http://en.scientificcommons.org/44529217 Scientific Commons: Facets of the life and teaching of Chan Master Yunmen Wenyan (864- 949) / (1989), 1989 [App, Urs E.&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. MaritoÈ stato sposato con la storica delle religioni diitaliana [[Monica Esposito]] (1962-2011).
Dal [[1989]] al [[1999]] è stato professore di [[Buddhismo Zen]] e vice-direttore dell'[[Istituto internazionale di ricerca Zen]]<ref>[http://iriz.hanazono.ac.jp/index.en.html Istituto internazionale di ricerca zen]. Il direttore era Seizan Yanagida.</ref> presso l'[[università di Hanazono]]<ref>[http://www.hanazono.ac.jp/english/ Università di Hanazono]</ref> a [[Kyoto]].
 
Negli anni successivi si è dedicato a tempo pieno alla ricerca e alla pubblicazione di documentari e libri, in associazionecollaborazione con varie istituzioni accademiche in Europa e in Giappone (con l'[[Istituto di ricerca sulla cultura zenZen]] di [[Kyoto]]<ref>[http://www.zenbunka.or.jp/ Istituto di ricerca sulla cultura zen] (''Zenbunka kenkyujo'', Kyoto</ref> nel 2005-2007, con il [[Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica]]<ref>[http://www.snf.ch/I/Pagine/default.aspx Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica] (FNS)</ref> nel 2007-2010, con la [[Scuola italiana di studi sull'Asia orientale]]<ref>[http://www.ecafconsortium.com/centres_detail.php?idc=11 Scuola italiana di studi sull'Asia orientale] (ISEAS)</ref> nel 2010-2011, e con l'[[École française d'Extrême-Orient]] dal (2012-).<ref>[http://www.efeo.fr/base.php?code=752 EFEO - Home - Members and Honorary Members<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La sua ricerca si concentra sul [[Buddismo|Buddhismo]] (in particolare il [[Buddhismo Zen|Zen]]), lasulla storia dell'[[orientalismo]], lasulla storia della scoperta europea delle religioni e filosofie dell'Asia (ad esempio, il caso di [[Schopenhauer]]), e lasullo storiascambio della filosofia e delledi idee intra oriente[[Asia]] e occidente[[Civiltà occidentale|Occidente]].
 
== Libri ==