Crepereia Tryphaena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Crepereia Tryphaena era il nome di una giovane donna il cui sarcofago fu rinvenuto durante i lavori di scavo iniziati nel 1889 per le fondazioni del [[Palazzo di Giustizia (Roma)|Palazzo di Giustizia di Roma]] e per la costruzione di ponte Umberto. Vennero alla luce diversi [[Archeologia|reperti archeologici]], tra i quali due [[sarcofagi]] con relativo corredo funerario intitolati a personaggi della stessa famiglia, Crepereia Tryphaena e Crepereio Euhodo., Il corredo funebre di Crepereia appariva molto ricco: accanto al suo scheletro vi era una [[bambola]] d'[[avorio]], di pregevole fattura e snodabile in alcune articolazioni<ref>Alberto Tagliaferri, ''Guide rionali di Roma - Rione XXII Prati'', Fratelli Palombi Editori, Roma, 1994, pp.57-60</ref>, che fu trasferita nell'[[Antiquarium]] comunale. Ora è conservata nei ''caveaux'' dei [[Musei Capitolini]] di Roma.
Crepereia fu identificata come una fanciulla vissuta nella metà del II sec. d.C che si presentò agli occhi dei Romani accorsi, alla notizia dell'eccezionale ritrovamento, la mattina del 12 gennanio 1889 presso [[ponte Umberto]]. All'apertura del sarcofago la giovane donna appariva per l'acqua proveniente dal vicino fiume Tevere come una ninfa. Lasciò scritto l'archeologo [[Rodolfo Lanciani]] <ref>L'archeologo e ingegnere Lanciani peraltro era in polemica con la conduzione dei lavori, per l'urgenza con cui venivano eseguite le opere di costruzioni che formeranno il nuovo quartiere Prati, che impediva la tracciatura e la documentazione dei reperti archeologici rinvenuti (in [http://www.cortedicassazione.it/corte-di-cassazione/it/scoperte_archeologiche.page Corte Suprema di Cassazione
{{quote|Tolto il coperchio, e lanciato uno sguardo al cadavere attraverso il cristallo dell' acqua limpida e fresca, fummo stranamente sorpresi dall'aspetto del teschio, che ne appariva tuttora coperto dalla folta e lunga capigliatura ondeggiante sull'acqua.<ref>''Op.cit. ibidem''</ref>}}
[[File:Crepereia Tryphaena 2.jpg|200px|left|thumb|Il corredo funebre del sarcofago di Crepereia Tryphaena]]
|