Fail-deadly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Uno strumento comune che segue la filosofia del ''fail-deadly'' è il "[[Dispositivo vigilante|dispositivo a uomo morto]]", un bottone o un pedale che deve essere costantemente tenuto premuto o schiacciato a intervalli regolari per impedire l'attivazione di un meccanismo (un esplosivo, il blocco di un veicolo...). Nel caso degli esplosivi, garantisce anche che l'attentato non venga impedito dall'uccisione dell'attentatore.
 
Il termine ''fail-deadly'' è un [[gioco di parole]] nato storpiando il nome della filosofia ''[[fail-safe]]'' (''"a prova di fallimento''") e non è traducibile con precisione in italiano, volendo provarci verrebbe tradotto con un '''a prova di morte''' ovvero la certezza di rispondere all'attacco iniziale anche se la vittima di questo primo attacco fosse già morta.
 
Nel famoso film di [[Stanley Kubrick]] del 1964 [[Il dottor Stranamore]] è descritto un sistema di ''fail-deadly'', il fantomatico ''Wing attack plan R'' (nella versione italiana: "piano R"), congeniato, secondo la descrizione che ne da il generale Turgidson ([[George C. Scott]]) al presidente Muffley ([[Peter Sellers]]), in modo da essere attivato anche da comandanti in sottordine in caso di interruzione della catena di comando e decapitazione della ''leadership'' nazionale. Nel film peraltro il generale psicopatico Jack Ripper ([[Sterling Hayden]]) attiva il "piano R" autonomamente senza che si sia verificato il [[primo colpo nucleare]] o [[Decapitation strike]].
 
==Voci correlate==