C/2004 V13 SWAN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 32:
== Storia della scoperta ==
La storia della scoperta è inusuale: è stata scoperta inizialmente il 30 novembre [[2004]] nelle immagini dello [[Solar Wind Anisotropies|strumento SWAN]] da Mattiazzo, poi il 16 dicembre [[2004]] da Sachs nelle immagini dello [[Large Angle Spectrometer Coronagraph|strumento C3]]<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08400/08455.html IAUC 8455: C/2004 V6-V12; C/2004 V13]</ref>, in quest'ultima data è stata dato anche l'annuncio della scoperta, entrambi gli strumenti sono montati a bordo della sonda SOHO. Per complicare le cose inizialmente la scoperta di Sachs era stata attribuita a [[Sebastian F. Hönig]]<ref>{{en}} [http://minorplanetcenter.org/mpec/K04/K04Y02.html MPEC 2004-Y02 : COMET C/2004 V13 (SWAN)]</ref>
mentre quest'ultimo in realtà aveva solo collegato per primo i due oggetti come due diverse scoperte di una unica cometa<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08400/08456.html IAUC 8456: C/2004 V6-V13; 2004gt, 2004gv]</ref><ref>{{en}} [http://minorplanetcenter.org/mpec/K04/K04Y34.html MPEC 2004-Y34 : COMET C/2004 V13 (SWAN)]</ref>.
==Note==▼
== Voci correlate ==▼
<references />▼
▲== Voci correlate ==
* [[C/1997 K2 SWAN]]
* [[C/2002 O6 SWAN]]
Riga 49 ⟶ 50:
* [[C/2015 C2 SWAN]]
* [[C/2015 F3 SWAN]]
▲==Note==
▲<references />
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1248.htm|OAA computing section circular NK 1248 C/2004 V13 (SWAN)|lingua=en}}
| |||