Walter Map: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
 
=== La setta valdese ===
Walter Map è una delle fonti più antiche che riferiscano dell'esistenza dei valdesi che, nel ''De nugis curialium'', descrive privi «{{quote|di fissa dimora, se ne vanno in giro in coppia a piedi nudi, vestiti di lana, senza possedere nulla, mettendo tutto in comune come gli apostoli e seguendo nudi un Cristo nudo». }}

Riferisce di quando, nel Concilio in Laterano, gli «{{quote|vennero condotti due valdesi, che sembravano i capi della loro per discutere con me sulla fede [...] Per prima cosa proposi delle domande facilissime, che a nessuno è lecito ignorare, ben sapendo che le labbra dell'asino, abituato a mangiare i cardi, disprezzano la lattuga:
 
"Credete in Dio Padre?" Risposero:"Crediamo"<br>"E nel Figlio?" Risposero:"Crediamo".<br>"E nello Spirito Santo?" Risposero:"Crediamo".<br>Proseguii:"E nella madre di Cristo?" E quelli risposero egualmente:"Crediamo".
 
E derisi da tutti con molti schiamazzi, si ritirarono confusi [...]»}}.
 
Infatti, l'espressione «madre di Cristo», di origine [[Nestorio|nestoriana]], era stata condannata al [[Concilio di Efeso]] del [[431]] e sostituita con quella di «madre di Dio». Un'altra interpretazione dell'errore dei due valdesi è che essi non potevano dire di credere in Maria, non essendo ella compresa nella Trinità.