Build Engine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro 'SitoWeb' ridondante (valore uguale a Wikidata) |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Software
|Nome = Build Engine
|Screenshot =
|Didascalia = Il ''Build'' nella sua incarnazione più famosa: [[Duke Nukem 3D]].
|Sviluppatore = [[Ken Silverman]]
|DataPrimaVersione =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Linguaggio = c
Riga 29:
===Caratteristiche tecniche principali===
[[File:Vista superior da Build engine via Mapster32.png|thumb|right|250px|Visuale [[bidimensionalità|bidimensionale]] che rappresenta la composizione dei livelli del BUILD.]]
Essendo stato concepito dall'osservazione del [[Wolfenstein 3D engine]] e [[Doom Engine]], il BUILD si basa prettamente sullo stesso concetto: il motore grafico sviluppa il gioco originariamente su una mappa [[bidimensionalità|bidimensionale]], che poi in base alla visuale del giocatore e alla distanza di un
Questa tecnica di "portal rendering" è stata utile al BUILD anche per creare particolari illusioni: normalmente un motore grafico basato su [[bidimensionalità]], come il [[Doom Engine]], non è in grado di applicare il ''room-over-room'', tecnica che permette la sovrapposizione di 2 stanze una sopra l'altra; tuttavia [[Ken Silverman]] ha adottato il rendering a portali per eledure questa limitazione e permettere al giocatore di passare da una zona superiore ad una zona inferiore di un livello, come se queste fossero sovrapposte.<ref name=build3/> Grazie al fatto che il BUILD è in grado di processare una stanza alla volta, e che tutte le stanze sono scollegate tra loro, è dunque possibile creare l'illusione di un sovrapposizione anche quando effettivamente questa non si verifica poiché il giocatore, dall'alto verso il basso, non fa altro che teletrasportarsi velocemente da una porzione di livello ad un'altra, apparendo così collegate ma trattandosi in realtà di due strati di mondo slegati tra loro.<ref name=build3/>
|