Direct Rendering Infrastructure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro 'SitoWeb' ridondante (valore uguale a Wikidata) |
divisione paragrafi |
||
Riga 22:
Il progetto fu iniziato da [[Jens Owen]] della [[Precision Insight]]. È stato prima reso disponibile come parte di [[XFree86]] 4.0 ed ora è parte di [[X.Org]]. Attualmente è mantenuto dalla [[Tungsten Graphics]] e molti altri sviluppatori open source.
== Architettura ==
Il DRI per OpenGL è costituito da diverse parti:
Line 29 ⟶ 30:
* La Terza, è una specie di server. In X questo è il modulo '''libdri.so''' e un driver 2D che può usare DRI. Nel framebuffer l'implementazione di questo server è rappresentata da [[MiniGLX]], che inizializza il modulo DRM e fornisce alcune API di X al driver userland malgrado la mancanza di un server X.
== DRI2 ==
Sono stati scritti parecchi driver DRI open source, compresi quelli per [[ATI Technologies|ATI]] [[ATI Mach|Mach64]], [[ATI Rage|ATI Rage128]], ATI [[Radeon]] (ora [[Advanced Micro Devices|AMD]] Radeon), da [[3dfx]] [[Voodoo 3]] fino a [[Voodoo 5]], da [[Matrox]] G200 fino a G400, la serie [[Silicon Integrated Systems|SiS]] 300, [[Intel]] da i810 fino a i965, [[S3 Graphics|S3]] Savage, e [[VIA Technologies|VIA]], [[Nouveau]] per la schede [[NVIDIA Corporation|NVIDIA]]. Alcuni venditori di schede grafiche hanno scritto driver DRI closed source, compresi ATI e [[PowerVR]]. DRI è supportato sul [[kernel]] [[Linux (kernel)|Linux]] e [[FreeBSD]], e ne è stato fatto un porting per [[NetBSD]].▼
Nel 2007 gli sviluppatori di X hanno iniziato a lavorare su DRI2, nel quale verranno migliorati molti problemi che si sono presentati nel vecchio progetto. Tra i miglioramenti più importanti vi sono: la mancanza di blocchi interni e supporto regolare per il rendering su schermo, in modo tale che le applicazioni composite XVideo/OpenGL vengano amministrate correttamente.
== DRI3 ==
{{Sezione vuota|argomento=informatica}}
== Adozione dei driver video ==
▲Sono stati scritti parecchi driver DRI open source, compresi quelli per [[ATI Technologies|ATI]] [[ATI Mach|Mach64]], [[ATI Rage|ATI Rage128]], ATI [[Radeon]] (ora [[Advanced Micro Devices|AMD]] Radeon), da [[3dfx]] [[Voodoo 3]] fino a [[Voodoo 5]], da [[Matrox]] G200 fino a G400, la serie [[Silicon Integrated Systems|SiS]] 300, [[Intel]] da i810 fino a i965, [[S3 Graphics|S3]] Savage, e [[VIA Technologies|VIA]], [[Nouveau]] per la schede [[NVIDIA Corporation|NVIDIA]]. Alcuni venditori di schede grafiche hanno scritto driver DRI closed source, compresi ATI e [[PowerVR]]. DRI è supportato
==Collegamenti esterni==
|