St Michael's Mount: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro 'sito' ridondante (valore uguale a Wikidata) |
|||
Riga 53:
L'[[isola]] è collegata da un [[traghetto]] (oltre che da una lingua di terra durante la [[marea|bassa marea]]<ref name="touring" />) alla città di [[Marazion]].<ref name="mondadori" />
==La
La [[Linea Sacra di San Michele]] è una retta immaginaria che collega idealmente ben sette luoghi di culto accomunati dalla venerazione dell’Arcangelo Michele.
Non si hanno notizie certe sulla creazione di questa linea, tuttavia, il culto micaelico si sviluppò entro un contesto di religiosità arcaica,<ref name=jarnut70>{{cita|Jarnut 2002|p. 70.}}</ref> in cui trovava grande seguito la venerazione di quei [[santo|santi]] percepiti come affini alle divinità di ascendenza [[Mitologia norrena|norrena]] della tradizione longobarda.
Seppur distanti tra loro centinaia di chilometri, i monasteri dedicati all'Arcangelo Michele risultano perfettamente allineati a questa retta che probabilmente fu ideata prima dell’anno mille per rievocare simbolicamente la spada con cui l'Arcangelo Michele vinse Satana nella sua epica lotta.
I sette santuari collegati idealmente dalla Linea Sacra di San Michele sono i seguenti:
* [[Skellig Michael]] (Irlanda)
* St. Micheal’s Mount (Gran Bretagna)
* [[Mont Saint-Michel]] (Francia)
* [[Sacra di San Michele]] (Italia)
* [[Santuario di San Michele Arcangelo]] (Italia)
* Abbazia di Panormitis (Grecia)
* [[Monte Carmelo|Monastero Stella Maris del Monte Carmelo]] (Israele)
==Galleria d'immagini==
|