Ciccio Formaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
{{citazione|Se mi volessi bene veramente<br />non mi faresti sbeffeggiare dalla gente<br />non mi strapperesti i peli dalle orecchie<br />non mi metteresti le dita dentro agli occhi|Strofa della canzone ''Ciccio Formaggio''|Si mme vulisse bbene o veramente<br />nun me facisse 'ncüitá d'a gente<br />nun me tirasse 'e pile 'a dint'e rrecchie<br />nun me mettesse 'e ddite adinte 'll'uocchie|lingua=nap}}
Come molte canzonette di successo, fu presto modificata per scopi di [[satira politica]]. Il primo a [[parodia]<rne il testo con questi intenti fu [[Totò]] che ne interpretò una versione riveduta e corretta da [[Michele Galdieri]], in coppia con [[Anna Magnani]], presentandola al [[Teatro Valle]] di [[Roma]], il 26 giugno [[1944]], quando la città era già saldamente in mano agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. Nella ''[[Piece teatrale|pièce]]'', Totò impersonava [[Mussolini]] vestito da [[Pinocchio]] e rimproverava l'[[Italia fascista|Italia]], interpretata dalla Magnani
{{Citazione|Se mi volevi bene, in quei momenti<br />non mi dovevi fare i monumenti.<br />Dovevi fare almeno sol la mossa<br />d'organizzà uno straccio di sommossa<br />quand'io pontificavo dal balcone<br />dovevi farmi almeno un pernacchione|Strofa della parodia di ''Ciccio Formaggio''}}
|