Arsinoe II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m ortografia |
||
Riga 254:
L'unica fonte che racconta la fuga di Arsinoe da Efeso dopo la battaglia di Corupedio è [[Polieno (retore)|Polieno]],<ref name=Polieno8-57/> che non nasconde la sua ammirazione per l'astuzia della regina, mentre [[Marco Giuniano Giustino]] descrive dettagliatamente, pur con qualche esagerazione sensazionalistica, il matrimonio della regina con Tolomeo Cerauno e la successiva strage di Cassandria.<ref name=Giustino/>
[[Appiano di Alessandria|Appiano]] nomina Arsinoe nel contesto della narrazione
Riguardo al periodo in cui fu regina d'Egitto, le fonti storiografiche sono ancora più rare e frammentarie: gli storici devono pertanto fare affidamento sulle fonti epigrafiche, ''in primis'' la stele di Mendes e la stele di Pitom, che riportano peraltro date fra loro in disaccordo riguardo alla morte di Arsinoe.<ref name=McJecnie/> La stele di Pitom testimonia inoltre il viaggio ad Heroonpolis compiuto dalla regina assieme al marito.<ref name=C90/>
|