Romina Oprandi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix Collegamenti esterni
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Kansas City
Riga 65:
 
Il 2011 è iniziato con tre sconfitte nella [[Australian Open Series]], ad [[Auckland]], ad [[Hobart]] ed allo Slam di [[Melbourne]] (contro [[Marija Kirilenko]]). Un infortunio patito a [[Monterrey]] nel corso di un match contro [[Barbora Záhlavová-Strýcová]] ha tenuto Romina lontano dai campi di gioco per circa due mesi. Tornata in campo ad aprile, ha subito ottenuto un brillante successo al [[Master di Roma]] contro [[Kaia Kanepi]], prima di perdere al secondo turno da [[Daniela Hantuchová]]. Eliminata all'esordio al [[Open di Francia|Roland Garros]] da [[Ekaterina Makarova]], Romina ha colto i principali successi del 2011 nel torneo olandese sull'erba di [['s-Hertogenbosch]], dove ha sconfitto in due set l'allora numero due del Mondo [[Kim Clijsters]] e successivamente l'eterna tennista giapponese [[Kimiko Date Krumm]]. Nella semifinale contro [[Jelena Dokić]], una banale caduta le ha provocato una frattura scomposta al polso sinistro, che le ha precluso di essere competitiva al [[Torneo di Wimbledon]], dove è stata sconfitta nettamente da [[Lourdes Domínguez Lino]].<br>
Penalizzata in classifica, Romina è stata costretta al torneo di qualificazione allo US Open, dove dopo aver ottenuto l'accesso al tabellone principale, ha battuto la beniamina locale [[Melanie Oudin]] prima di cedere all'italiana [[Flavia Pennetta]]. Il 2011 si è concluso con una brillante fila di successi nel circuito ITF, avendo Romina raggiunto la finale ai tornei di [[Sofia]] e di [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] (battuta rispettivamente da [[Silvia Soler Espinosa]] e [[Varvara Lepchenko]]) ed avendo vinto i tornei di [[Las Vegas]] (contro [[Alexa Glatch]]) e [[Rock Hill (Carolina del Sud)|Rock Hill]] (contro [[Grace Min]]).
 
=== 2012 ===