Caproni Ca.16: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
avviso Wip Open inserito oltre 5 giorni fa: rimozione +correzione voci correlate |
ampliamento Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
||
Riga 82:
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record = Record mondiale su circuito chiuso di 5 km con passeggero<ref name=caproni1937/>
* 200 km in 1 h 56' 30<nowiki>''</nowiki>
* 250 km in 2 h 24' 30<nowiki>''</nowiki>
Riga 93:
Il '''Caproni Ca.16''' fu il sedicesimo modello di [[aeroplano]] progettato e costruito dal [[pioniere dell'aviazione]] [[trentino]] [[Gianni Caproni]]. Si trattava di un [[monoplano]] monomotore caratterizzato da una configurazione moderna, con [[elica]] traente e [[Impennaggio|impennaggi]] in coda. Simile al [[Caproni Ca.14]] e al [[Caproni Ca.15]], da cui era derivato, era anch'esso un biposto.
L'aereo diede prova di ottime prestazioni. Nel [[1913]], ai comandi del pilota [[Russia|russo]] [[Chariton Nikanorovič Slavorossov]], esso batté il record mondiale su circuito chiuso di 5 km con passeggero,<ref name=aaa_28>{{cita|Abate, Alegi, Apostolo|p. 28.}}</ref> percorrendo 200 km in 1 h 56' 30<nowiki>''</nowiki> e 250 km in 2 h 24' 30<nowiki>''</nowiki>.<ref name=caproni1937/> Nello stesso anno, sempre con Slavorossov ai comandi, l'aereo effettuò inoltre un [[Raid (sport)|raid]] [[Milano]]-[[Roma]]; l'impresa, promossa dalla ''[[Gazzetta dello Sport]]'', ebbe notevole risonanza mediatica.<ref>{{cita libro|curatore=[[Giovanni Celoria]] |titolo=Tre anni di aviazione nella brughiera di Somma Lombardo (5 aprile 1910 – 5 aprile 1913) |editore=Stab. Tip. Unione Cooperativa |città=Milano |anno=1913 |isbn=no |pp=103-139 }} (Ristampato in [[edizione anastatica]] a cura di Romano Turrini, Trento, Il Sommolago – Museo dell'Aeronautica G. Caproni – Comune di Arco, 2004).</ref>
== Storia del progetto e tecnica ==
Il Caproni Ca.16 era un [[monoplano]] monomotore biposto dalla configurazione moderna, con [[elica]] traente e [[Impennaggio|impennaggi]] in coda. Esso derivava dal [[Caproni Ca.15|Ca.15]], a sua volta basato sulla struttura – inizialmente derivata da quella del [[Blériot XI]] – che Gianni Caproni aveva introdotto per la prima volta a bordo dei suoi aeroplani a partire dal [[Caproni Ca.8|Ca.8]], dopo gli esperimenti svolti con la serie dei [[Biplano|biplani]] da [[Caproni Ca.1|Ca.1]] a [[Caproni Ca.6|Ca.6]]<ref>{{cita libro|titolo=Aeroplani Caproni – Gianni Caproni ideatore e costruttore di ali italiane |autore1=Rosario Abate |autore2=Gregory Alegi |autore3=Giorgio Apostolo |anno=1992 |editore=Museo Caproni |isbn=no |pp=10-27 }}</ref> (il [[Caproni Ca.7|Ca.7]] venne progettato, ma non realizzato).<ref>{{cita|''Gli aeroplani Caproni''|p. 45.|Caproni1937}}</ref>
Il Ca.16 venne realizzato nel [[1912]].<ref name=caproni1937/> Presentava i due posti separati e distanziati, come sul [[Caproni Ca.14|Ca.14]] (mentre sul Ca.15 essi erano molto ravvicinati e accessibili attraverso un'unica apertura nella parte superiore della [[fusoliera]]). Sul Ca.16 era possibile, per il primo pilota, inserire o disinserire i comandi del secondo pilota (o passeggero).<ref name=caproni1937/>
== Impiego operativo ==
=== I record in circuito chiuso ===
La storia operativa del Caproni Ca.16 è in gran parte legata alla figura del pilota [[Russia|russo]] [[Chariton Nikanorovič Slavorossov]]. Costui si era presentato a [[Vizzola Ticino]], dove all'epoca erano ubicate le officine della ditta Caproni e Faccanoni, nel gennaio 1913, per acquistare un'elica per il suo Blériot. Caproni conosceva già le capacità di questo pilota, che aveva visto volare a [[Vienna]] nel 1912. Gli offrì dunque un posto da pilota collaudatore, che Slavorossov accettò.<ref>{{cita|''Tre anni di aviazione''|pp. 91-92.|Tre anni di aviazione}}</ref> Il 24 gennaio, a bordo di un Ca.16, batté il record mondiale su circuito chiuso di 5 km con passeggero, percorrendo 200 km in 1 h 56' 30<nowiki>''</nowiki> e 250 km in 2 h 24' 30<nowiki>''</nowiki>.<ref name=caproni1937/><ref>{{cita|''Tre anni di aviazione''|p. 95.|Tre anni di aviazione}}</ref>
=== Il raid Milano-Roma ===
Riga 115 ⟶ 117:
*{{cita libro|titolo=Aeroplani Caproni – Gianni Caproni ideatore e costruttore di ali italiane |autore1=Rosario Abate |autore2=Gregory Alegi |autore3=Giorgio Apostolo |anno=1992 |editore=Museo Caproni |isbn=no |cid=Abate, Alegi, Apostolo }}
*{{cita libro|titolo=I cento aeroplani Caproni 1909-1930 |autore=T.L. Barbero |collana=Aeronautica – Rivista mensile internazionale |anno= |isbn=no}}
*{{cita libro|curatore=[[Giovanni Celoria]] |titolo=Tre anni di aviazione nella brughiera di Somma Lombardo (5 aprile 1910 – 5 aprile 1913) |editore=Stab. Tip. Unione Cooperativa |città=Milano |anno=1913 |isbn=no |cid=
*{{cita libro|titolo=Gli aeroplani Caproni – Studi – Progetti – Realizzazioni 1908-1935 |editore=Edizione del Museo Caproni |anno=1937 |isbn=no |cid=Caproni1937 }}
== Voci correlate ==
*[[Caproni Ca.15]]
*[[Caproni Ca.17]]
*[[Giovanni Battista Caproni]]
*[[Museo dell'aeronautica Gianni Caproni]]
|