Heike monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
forza_cat_anno |
Direttamente dalla lezione della Professoressa Vienna ho modificato la parola simili con la parola uguali in quanto ha spiegato che in questo caso la similitudine è più forte |
||
Riga 28:
La storia degli Heike è incentrata su sentimenti più prettamente buddisti, che nella letteratura medioevale prendono vita soprattutto nelle opere a carattere [[zen]] di coloro che si erano ritirati dal mondo e dalle guerre continue, quali [[Kamo no Chōmei]] e [[Yoshida Kenkō]]: il {{nihongo|''mujō''|無常}}, impermanenza di tutte le cose. Degno di citazione a questo proposito è il celebre inizio dello ''Heike'':
{{citazione|Il rintocco della campana di Gion risuona l'eco dell'impermanenza di tutte le cose. Il colore dei fiori dei due alberi di Sala esprime l'ammonimento secondo cui le persone influenti ineluttabilmente cadono.<br />Anche gli arroganti, prima che passi molto tempo, somiglieranno a sogni in una notte di primavera. Anche i coraggiosi spariranno in tutto
== Fortuna dell'opera ==
|