Michael Jackson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
|numero album live = 1
}}
{{citazione|La conoscenza non è fatta solo di biblioteche piene di carta e inchiostro, è anche fatta dai volumi di conoscenza che sono scritti nel cuore degli uomini, modellati sull'animo umano e incisi nella psiche di tutti noi.|Michael Jackson<ref name="Kory">{{cita testo|titolo=Michael Jackson, interviste e discorsi|url=http://books.google.com/books?id=MVoRwtQ2XdIC&pg=PA70|editore=Michael Jackson|isbn=978-1-4477-5614-9|p=70|autore=Alanis E. Leona Kory}}</ref>}}{{Citazione|Se vieni al mondo sapendo di essere amato e lo lasci sapendo la stessa cosa, allora tutto ciò che è accaduto nel frattempo è accaduto sarà valsa la pena|Michael Jackson }}
{{Bio
|Nome = Michael
Riga 53:
}}
 
Conosciuto con l'appellativo di "''The King of Pop''" ("il Re del Pop") e spesso indicato come ''MJ'', "''The Moonwalker''" o "''The Gloved One''", è entrato nel ''[[Guinness dei Primati|Guinness World Records]]'' per essere l'artista con il maggior successo commerciale di tutti i tempi. Nel [[1963]], all'età di soli cinque anni, iniziò la sua carriera come leader del [[gruppo musicale|gruppo]] di famiglia, i [[The Jackson 5]], fino a diventare una figura dominante nella [[cultura popolare]] per 45 anni, grazie al suo contributo nella [[musica]], alla [[danza]], nello [[spettacolo]] e nella [[moda]]. IEgli è inoltre considerato l'inventore di videoclip musicali. Alcuni suoi capolavori come ''[[videoclipBad (singolo Michael Jackson)|Bad]], tra i quali'' ''[[Billie Jean]]'', ''[[Black or White]],'' ''[[Beat It]], [[Earth Song]], [[Ghosts (film Michael Jackson)|Ghosts]], [[Jam (singolo)|Jam]], [[Remember the Time|Remember The Time]], [[Smooth Criminal]], [[The Way You Make Me Feel]]'' e ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'' (quest'ultimo riconosciuto dal ''Guinness'' come "il video musicale di maggior successo di tutti i tempi"), hanno rotto le barriere razziali e hanno rivoluzionato il modo di concepire i video musicali, trasformandoli in una vera e propria forma d'arte. La loro popolarità, inoltre, portò al successo la nascente rete musicale [[MTV]].<ref>[http://freddyo.com/michael-jackson-sells-over-1-billion-albums-worldwide/music/ Music Executive Shot In Hollywood Rampage Dies - FreddyO.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il suo distintivo genere musicale, il suo caratteristico timbro vocale e il suo innovativo stile di danza hanno influenzato la maggior parte degli artisti [[hip hop]], [[Musica pop|pop]], [[R&B]] e [[rock]] contemporanei.
Riga 131:
 
Il 31 agosto [[1987]] uscì ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'', settimo album da solista di Jackson, terzo per la [[Epic Records|Epic]] e ultimo prodotto da Quincy Jones. Michael voleva farne inizialmente un disco di 30 tracce, ma il produttore le ridusse a 11; egli voleva anche interpretarne la [[title track]] insieme a [[Prince]], tuttavia l'idea fu scartata a causa delle differenze artistiche tra i due e del rifiuto del rocker di [[Minneapolis]].<ref>Intervista di David Wild a Quincy Jones. Bad (Special Edition). 2001.</ref> Da ''Bad'' furono estratti dieci singoli: ''[[I Just Can't Stop Loving You]]'', ''[[Bad (singolo Michael Jackson)|Bad]]'', ''[[The Way You Make Me Feel]]'', ''[[Man in the Mirror]]'', ''[[Dirty Diana]]'', ''[[Another Part of Me]]'', ''[[Smooth Criminal]]'', ''[[Leave Me Alone]]'', ''[[Liberian Girl]]'' e ''[[Speed Demon (singolo)|Speed Demon]]'' (quest'ultimo solo in versione promozionale); cinque di essi finirono al numero uno di Billboard, stabilendo un nuovo record.
[[File:Michaeljacksonphoto drewcohen 2.JPG|miniatura|Michael Jackson esegue ''[[The Way You Make Me Feel]]'' durante il ''[[Bad World Tour]]''|sinistra]]
L'album ebbe un grande successo commerciale e vendette oltre 30 milioni di copie in pochi anni, diventando all'epoca il secondo album più venduto della storia dietro a ''Thriller''. Ad oggi ''Bad'' ha venduto 45 milioni di copie nel mondo (dati aggiornati al 2015)<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/7448908.stm|titolo=Pop Superstars turn 50|nome=Mark|cognome=Savage|data=29 agosto 2008|accesso=25 novembre 2008 }}</ref> ed è il quarto album più venduto a livello mondiale.<ref name="Badfortune">{{Cita web|url=http://www.guardian.co.uk/jackson/story/0,15819,1506780,00.html|titolo=Bad fortune|accesso=11 novembre 2006|sito=[[Guardian Unlimited]]|data=15 giugno 2005}}</ref> Il video della traccia principale fu girato in una stazione della metropolitana di [[New York]] e costò 2,2 milioni di dollari, divenendo il clip più costoso di sempre e battendo ''Thriller''. Jackson chiese inoltre a [[Martin Scorsese]] di girare il video di ''Bad'', che dura 18 minuti e per la prima volta mostra il cambiamento fisico del cantante.<ref name="anomalies-unlimited.com"/>
 
L'intera stampa, dato lo schiarimento della pelle, gli dedicò moltissimi servizi e i tabloid diffusero la notizia di ipotetiche operazioni chirurgiche.<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Health/Cosmetic/story?id=131910&page=1|titolo=Surgeon: Michael Jackson A "Nasal Cripple"|accesso=11 novembre 2006|sito=[[ABC News]]|data=8 febbraio 2003}}</ref> Proprio in risposta a tutti questi tabloid scandalistici, Jackson rispose col videoclip di ''[[Leave Me Alone]]'', che inizia proprio mostrando delle prime pagine che citano alcune copertine di gossip. Il video volle rappresentare una sorta di intolleranza alle dicerie sul conto dell'artista e risuonò come un sonoro insulto ai giornalisti. Lo stesso venne fatto anche in ambito dei videoclip di alcuni brani di ''[[HIStory]]''.[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F079012-0026, Berlin, Michael Jackson-Konzert, Wartende.jpg|thumb|Una folla di persone a [[Berlino]] per l'acquisto dei biglietti del ''Bad World Tour'' nel 1987|216x216px]]Nel settembre del 1987 iniziò da [[Tokyo]] il colossale ''[[Bad World Tour]]'', primo tour solista di Jackson; la tournée era composta da 123 spettacoli in tutto il mondo e registrò la cifra record di 4,4 milioni di spettatori, con incassi superiori ai 125 milioni di dollari, numeri che lo resero il tour di maggior successo nella storia della musica (entrambi i record furono successivamente battuti dallo stesso Michael con l'''[[HIStory World Tour]]'' nel 1997). Il tour si concluse a [[Los Angeles]] nel gennaio [[1989]].
 
Nel settembre del 1987 iniziò da [[Tokyo]] il colossale ''[[Bad World Tour]]'', primo tour solista di Jackson; la tournée era composta da 123 spettacoli in tutto il mondo e registrò la cifra record di 4,4 milioni di spettatori, con incassi superiori ai 125 milioni di dollari, numeri che lo resero il tour di maggior successo nella storia della musica (entrambi i record furono successivamente battuti dallo stesso Michael con l'''[[HIStory World Tour]]'' nel 1997). Il tour si concluse a [[Los Angeles]] nel gennaio [[1989]].[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F079012-0026, Berlin, Michael Jackson-Konzert, Wartende.jpg|thumb|Una folla di persone a [[Berlino]] per l'acquisto dei biglietti del ''Bad World Tour'' nel 1987|216x216px]]Nel [[1988]] uscì ''[[Moonwalker]]'', film scritto e interpretato da Jackson: esso ripercorre la carriera del cantante, dagli esordi con i Jackson Five alla pubblicazione dell'album ''Bad'' e comprende numerosi filmati inediti e video musicali dell'ultimo album. Nel film è presente il video di ''Badder'', versione alternativa del video di ''Bad'' reinterpretato da un gruppo di bambini tra i quali figura anche il nipote dello stesso Michael, Jermaine Jackson Jr., figlio del fratello [[Jermaine Jackson|Jermaine]]. Nel ruolo che nell'originale fu di Jackson troviamo invece l'attore Brandon Quintin Adams che interpreta anche il personaggio di ''Zeke'' nel segmento dedicato a ''Smooth Criminal''. Sempre nel 1988 scrisse inoltre l'autobiografia ''Moonwalk'', nella quale chiarì di essersi sottoposto solo a due operazioni di [[rinoplastica]] e di aver aggiunto una fossetta sul mento e che pubertà e dieta avessero influito sugli altri suoi cambiamenti fisici.<ref>{{cita libro|cognome=Jackson|nome=Michael|titolo=Moonwalk|anno=1988|editore=Doubleday|ISBN=0-434-37042-8}}</ref>
 
Nel 1989 fu insignito per la prima volta del titolo di "Re del Pop"<ref name="FOX">{{Cita web|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,193841,00.html?sPage=fnc.foxlife/jackson|titolo=Michael Jackson's Biography|accesso=11 maggio 2010|lingua=en|data=25 giugno 2009|sito=[[Fox News Channel|Fox News]]}}</ref> ai [[Soul Train Music Award]]s dove [[Elizabeth Taylor]] ed [[Eddie Murphy]] gli consegnarono il "''Video of the Year Award''" e il "''Triple Crown Award''" definendolo "il vero Re del [[Pop (musica)|pop]], del [[rock]] e del [[soul]]". Nel [[1990]] fu ricevuto per la seconda volta alla Casa Bianca, dove il presidente [[George H. W. Bush|George Bush]] gli consegnò il premio "''Artista del decennio''".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=lakukab tuk|data=2013-03-01|titolo=Michael Jackson Artist of the Decade George Bush Sr 1990 Washington, DC 5|accesso=2016-08-30|url=https://www.youtube.com/watch?v=W2birhxw5p0}}</ref>
 
=== ''Dangerous'' (1991-1994) ===
[[File:Slash - 18 Juin 2010 au Stade de France.jpg|miniatura|Il chitarrista [[Slash]] ha collaborato con Jackson in alcuni brani dell'album Dangerous: [[Black or White|''Black or White'']], ''[[Give In to Me|Give in to Me]]'' e ''Why You Wanna Trip On Me'' (assolo iniziale).]]Il 26 novembre [[1991]] uscì ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'' e fu ancora un successo, vendendo oltre 40 milioni di copie nel mondo (dati aggiornati al 2015),<ref name="Dangerous 32 million copies worldwide">{{Cita news|nome=Claudia|cognome=Bidasio|titolo=Gli imperdibili di Michel Jackson|url=http://www.menstyle.it/cont/musica/musica-r/0805/1900/dangerous-8.asp#|pubblicazione=[[MenStyle.it]]|data=19 maggio 2008|accesso=9 maggio 2009}}</ref> ed è tutt'oggi l'album [[new jack swing]] di maggior successo di tutti i tempi. Ciò fu dovuto in buona parte al singolo di lancio ''[[Black or White]]'', il cui video fu girato da [[John Landis]] (stesso regista di ''Thriller'') e vi partecipò anche l'attore [[Macaulay Culkin]]. Il video fu di estrema innovazione per l'epoca presentando l'effetto [[morphing]], sconosciuto prima di allora, e divenne uno dei video più costosi di sempre con 1,5 milioni di dollari investiti.<ref name="mostexpensive" /> Gli ultimi 4 minuti furono però censurati a causa di scene troppo violente che raffiguravano Jackson di notte in una strada deserta mentre distruggeva i vetri di macchine e negozi su cui erano verniciati simboli razzisti. Successivamente lo stesso cantante si scusò con tutti spiegando che il suo intento era di neutralizzare ogni forma di razzismo verso le persone di colore. Ciononostante, all'esordio in TV vennero trasmessi anche i 4 minuti finali registrando un'audience stimata di oltre 500 milioni di telespettatori, rendendo ''Black or White'' il video musicale con maggior audience di sempre.
 
Il 26 novembre [[1991]] uscì ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'' e fu ancora un successo, vendendo oltre 40 milioni di copie nel mondo (dati aggiornati al 2015),<ref name="Dangerous 32 million copies worldwide">{{Cita news|nome=Claudia|cognome=Bidasio|titolo=Gli imperdibili di Michel Jackson|url=http://www.menstyle.it/cont/musica/musica-r/0805/1900/dangerous-8.asp#|pubblicazione=[[MenStyle.it]]|data=19 maggio 2008|accesso=9 maggio 2009}}</ref> ed è tutt'oggi l'album [[new jack swing]] di maggior successo di tutti i tempi. Ciò fu dovuto in buona parte al singolo di lancio ''[[Black or White]]'', il cui video fu girato da [[John Landis]] (stesso regista di ''Thriller'') e vi partecipò anche l'attore [[Macaulay Culkin]]. Il video fu di estrema innovazione per l'epoca presentando l'effetto [[morphing]], sconosciuto prima di allora, e divenne uno dei video più costosi di sempre con 1,5 milioni di dollari investiti.<ref name="mostexpensive" /> Gli ultimi 4 minuti furono però censurati a causa di scene troppo violente che raffiguravano Jackson di notte in una strada deserta mentre distruggeva i vetri di macchine e negozi su cui erano verniciati simboli razzisti. Successivamente lo stesso cantante si scusò con tutti spiegando che il suo intento era di neutralizzare ogni forma di razzismo verso le persone di colore. Ciononostante, all'esordio in TV vennero trasmessi anche i 4 minuti finali registrando un'audience stimata di oltre 500 milioni di telespettatori, rendendo ''Black or White'' il video musicale con maggior audience di sempre.
[[File:Slash - 18 Juin 2010 au Stade de France.jpg|miniatura|Il chitarrista [[Slash]] ha collaborato con Jackson in alcuni brani dell'album Dangerous: [[Black or White|''Black or White'']], ''[[Give In to Me|Give in to Me]]'' e ''Why You Wanna Trip On Me'' (assolo iniziale).]]
Il 27 novembre 1991 Jackson si esibì nello speciale per i 10 anni dalla nascita della rete musicale MTV in ''Black or White'', accompagnato da [[Slash]] dei [[Guns N' Roses]] e in ''[[Will You Be There]]'', accompagnato da un coro gospel.
 
Riga 166 ⟶ 164:
* ''esibizione con l'audience televisiva più grande di sempre'' (''Halftime Show'' al ''Super Bowl'' del 1993); ''con 133,4 milioni di telespettatori''
[[File:Michael jackson 1993.jpg|miniatura|Michael Jackson in posa statuaria durante l'[[Super Bowl|Halftime Show]] del [[Super Bowl XXVII]], il 31 gennaio 1993.]]
[[File:Michael jackson'S.jpg|sinistra|miniatura|347x347px|Michael Jackson agli [[American Music Awards]] del 1993. Durante questo evento Jackson presentò per la prima volta un'esibizione dal vivo del brano ''[[Dangerous (brano musicale Michael Jackson)|Dangerous.]]'']]
Il 23 agosto 1993, il giorno prima che cominciasse la seconda parte del ''Dangerous Tour'' a [[Bangkok]], Jackson fu per la prima volta accusato di molestie sessuali: Evan Chandler, dentista radiato dall'albo di Beverly Hills, lo accusò di abusi sessuali su suo figlio Jordan, allora minorenne. Chandler formalizzò l'accusa in sede civile e non penale e da ciò emerse che il suo unico scopo era quello di chiedere a Jackson un risarcimento danni in denaro. Il 22 dicembre dello stesso anno, Jackson rispose via satellite da [[Neverland Ranch|Neverland]] e si dichiarò "totalmente innocente". Il 25 gennaio [[1994]] all'accusatore fu versata una non precisata somma di denaro e i media distorsero le informazioni, riportando all'opinione pubblica che l'artista fu disposto a pagare per far ritrarre le accuse di molestie, quando in realtà si oppose alla transazione finanziaria, pagata dall'assicurazione e voluta esclusivamente dai suoi soci in affari, i quali non erano disposti a perdere ingenti somme di denaro qualora il cantante, con un tour in atto, fosse stato costretto a sospenderlo in seguito ad un processo. Nello stesso anno, a seguito delle accuse, Jackson fu costretto a cancellare metà delle date, e in seguito a sospendere del tutto il suo tour; questa decisione fu dovuta anche al fatto che la [[Pepsi-Cola|Pepsi]] (allora sponsor del cantante) sciolse il contratto per l'impatto mediatico negativo che aveva travolto l'immagine di Jackson.
In quello stesso periodo ammise la sua dipendenza da antidolorifici (in particolare del [[Demerol]]) e decise di andare in una clinica di riabilitazione per curarsi e stare lontano dalla stampa e dai paparazzi, che arrivarono ad indire concorsi a premi per chiunque lo trovasse. Il cantante denunciò i Chandler per estorsione e pretese che la sua totale estraneità ai fatti per i quali veniva accusato fosse messa nera su bianco nel documento che successivamente fu depositato in tribunale.<ref>{{cita web|url=http://www.sbscpublicaccess.org/docs/ctdocs/032205mjmemospprtobj.pdf|titolo=Mr. Jackson's memorandum|data=22 marzo 2005|accesso=15 ottobre 2012lingua=en}}</ref> Soltanto in seguito si venne a sapere di telefonate che dimostravano l'innocenza di Jackson: in esse Evan Chandler parlava con il suo avvocato dicendo che voleva distruggere sua moglie (amica del cantante) e Jackson perché non gli aveva prestato dei soldi per aprire un'attività. Di queste prove parlò solo la giornalista di ''[[GQ (rivista)|GQ]]'' Mary Fisher. Negli anni lo stesso Jordan Chandler denunciò suo padre per tentato omicidio e, nei giorni successivi al decesso del cantante, Jordan dichiarò a tutti i giornali di essere stato costretto dal padre a mentire per estorcere denaro a Jackson.<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=http://www.bnotizie.com/2009/07/03/jordan-chandler-confessa-ho-mentito-per-mio-padre-scusami-michael/|titolo=Jordan Chandler confessa ho mentito per mio padre scusami michael|accesso=16 settembre 2009|data=3 luglio 2009}}</ref>
Riga 386 ⟶ 384:
''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix]]'' venne pubblicato nel 1997, una raccolta che contiene cinque brani inediti, ''Blood on the Dance Floor'', ''Morphine'', ''Superfly Sister'', ''Ghosts'', ''Is It Scary'' e otto remix. Il video più imponente è quello che accompagna ''Ghosts'': è un cortometraggio con il quale Jackson sfida la società che lo aveva etichettato come mostro ed eccentrico. I ragazzi del film sono capaci di superare le apparenze e le etichette molto più rapidamente degli adulti che giudicano senza conoscere la verità.<ref>{{cita libro|cognome=Vogel|nome=Joe|titolo=Man in the music – The Creative Life and Work of Michael Jackson”|editore=|pagine=pag.231|anno=2012}}</ref>
 
''Invincible'', prodotto insieme a Rodney Jerkins, fu pubblicato nel 2001<ref name="Biographuey" /><ref name="Invincible">{{allmusic|album|r553140|''Invincible''}}</ref> ed è stato l'ultimo album di inediti pubblicato dal cantante prima di morire; il disco contiene brani soul come ''Cry'' e ''The Lost Children'', dance come ''You Rock My World'', le ballate ''Speechless'', ''Wathever Happens'', ''Break of Dawn'' e ''Butterflies'', e i brani ''Unbreakable'', ''2000 Watts'', ''Heartbreaker'' e ''Invincible'' dove mescola hip hop, pop e rap.<ref name="Invincible" /><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Beaumont|url=http://www.nme.com/reviews/michael-jackson/5780|titolo=Michael Jackson: Invincible|pubblicazione=[[New Musical Express]]|giorno=30|mese=11|anno=2001|accesso=11 giugno 2010}}</ref>
 
== Influenze ==