Discharge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Giannib (discussione | contributi)
m fix vari come da linee guida
Riga 3:
|Nazione gruppo = [[Gran Bretagna]]
|Immagine bandiera nazione = Image:Flag of the United Kingdom.svg
|Generi musicali = [[Hardcore Punkpunk]]<br/>[[D-Beatbeat]]<br/>[[Punk Rockrock]]<br/>[[British Punkpunk]]<br/>[[UK 82]]
|Anni di attività = [[1977]] - in attività
|Tipo artista = Gruppo
Riga 12:
|Numero raccolte= 1
}}
I '''Discharge''' furono un influente gruppo [[Hardcorehardcore Punkpunk]]/[[Dd-Beatbeat]] [[Gran Bretagna|britannico]], che vanta di essere inventore del [[Dd-Beat]]beat, e tra i piu importanti esponenti del [[Punkpunk Metalmetal]].
==Storia==
I Discharge si formarono nel [[1977]] con una Lineup composta da [[Terry Roberts]] al [[cantante|canto]], [[Tony Roberts]] e [[Roy Wainwright]] alla [[chitarra]], [[Nigel Bamford]] al [[basso elettrico|basso]] e [[Akko (Discharge)|Akko]] alla [[batteria (musica)|batteria]]. Poco dopo, Nigel Bamford lasciò il gruppo e Wainwright si spostò al basso. Inizialmente, il gruppo era largamente ispirato da [[Sex Pistols]], ma riuscì a stampare solo un demo con questa formazione. Nel [[1979]], infatti, il cantante divenne [[Kelvin Morris]], mentre Terry andò a sostituire Akko alla batteria. Questa è considerata la classica formazione di Discharge.
 
==Storia del gruppo==
La [[chitarra]] pesante e distorta, ed il cantato anti-melodico e urlato di questo nuovo line-up fecero diventare celebri i Discharge anche nella scena [[Speed thrash metal|speed metal]]. Il loro stile rimase comunque ancorato al [[punk rock|punk]], come dimostrano i testi [[anarchia|anarchici]] che puntavano sulla [[guerra fredda]], e sulla malattia sociale causata dal [[capitalismo]].
I Discharge si formarono nel [[1977]] con una Lineupformazione composta da [[Terry Roberts]] al [[cantantecanto (musica)|canto]], [[Tony Roberts]] e [[Roy Wainwright]] alla [[chitarra]], [[Nigel Bamford]] al [[basso elettrico|basso]] e [[Akko (Discharge)|Akko]] alla [[batteria (musica)|batteria]]. Poco dopo, Nigel Bamford lasciò il gruppo e Wainwright si spostò al basso. Inizialmente, il gruppo era largamente ispirato dadai [[Sex Pistols]], ma riuscì a stampare solo un [[demo]] con questa formazione. Nel [[1979]], infatti, il [[cantante]] divenne [[Kelvin Morris]], mentre Terry andò a sostituire Akko alla batteria. Questa è considerata la classica formazione didei Discharge.
 
La [[chitarra]] pesante e distorta, ed il cantato anti-melodico e urlato di questo nuovo line-upformazione fecero diventare celebri i Discharge anche nella scena [[Speed thrash metal|speed metal]]. Il loro stile rimase comunque ancorato al [[punk rock|punk]], come dimostrano i testi [[anarchia|anarchici]] che puntavano sulla [[guerra fredda]], e sulla malattia sociale causata dal [[capitalismo]].
Nel [[1980]], i Discharge firmarono un contratto con la [[Clay Records]], con cui rilasciarono il singolo "Realities of War". Dopo la pubblicazione di un EP nello stesso anno, i Discharge subirono alcuni cambiamenti nella formazione. Terry lasciò il gruppo per essere sostituito da [[Dave Ellesmere]] (già nei [[The Insane]]) poco prima della registrazione di "[[Why]]". Nel [[1982]], i Discharge pubblicarono un album intitolato "[[Hear Nothing, See Nothing, Say Nothing]]", che li fece entrare nelle classifiche del [[Regno Unito]]. L'EP ''[[Never Again]]'' vide però un altro cambio di formazione. [[Gary Maloney]] dei [[The Varukers]] divenne, infatti, il nuovo [[batterista]]. Roberts lasciò poco prima di "Warning: Her Majesty's Government can seriously damage your Health". Molti vedono questo come il punto di transizione dall'[[Hardcore Punk]] al [[Metal]], da molti definiti infatti [[Punk Metal]]. Un altro cambiò avvenne nel [[1985]], con la pubblicazione di "Ignorance". Nel corso degli anni avvennero moltissimi altri cambi di line-up, che trasportarono la band all'interno di un suond sempre più influenzato dal [[metal]]. Nel [[2002]], comunque, la formazione originale venne finalmente riunita per suonare sull'album "[[Discharge (album)|Discharge]]".
 
Nel [[1980]], i Discharge firmarono un contratto con la [[Clay Records]], con cui rilasciarono il [[singolo]] "''Realities of War"''. Dopo la pubblicazione di un [[EP]] nello stesso anno, i Discharge subirono alcuni cambiamenti nella formazione. Terry lasciò il gruppo per essere sostituito da [[Dave Ellesmere]] (già nei [[The Insane]]) poco prima della registrazione di "''[[Why]]"''. Nel [[1982]], i Discharge pubblicarono un album intitolato "''[[Hear Nothing, See Nothing, Say Nothing]]"'', che li fece entrare nelle classifiche del [[Regno Unito]]. L'EP ''[[Never Again]]'' vide però un altro cambio di formazione. [[Gary Maloney]] dei [[The Varukers]] divenne, infatti, il nuovo [[batterista]]. Roberts lasciò poco prima di "''Warning: Her Majesty's Government canCan seriouslySeriously damageDamage yourYour Health"''. Molti vedono questo come il punto di transizione dall'[[Hardcorehardcore Punk]]punk al [[Metalmetal]], da molti definiti infatti [[Punkpunk Metal]]metal. Un altro cambiòcambio avvenne nel [[1985]], con la pubblicazione di "''Ignorance"''. Nel corso degli anni avvennero moltissimi altri cambi di line-upformazione, che trasportarono lail bandgruppo all'interno di un suond sempre più influenzato dal [[metal]]. Nel [[2002]], comunque, la formazione originale venne finalmente riunita per suonare sull'album "''[[Discharge (album)|Discharge]]"''.
 
==Discografia==
===LP===
* [[1982]] - ''[[Hear Nothing, See Nothing, Say Nothing]] ([[Maggio]], [[1982]])''
* [[1986]] - ''[[Grave New World (album Discharge)|Grave New World]]''
 
===[[CD]]===
* [[Why1982]] (- ''[[1982Why]])''
* [[1991]] - ''[[Massacre Divine]]''
* [[1993]] - ''[[Shootin' Up Thethe World]] ([[1993]])''
* [[2002]] - ''[[Discharge (album)|Discharge]] ([[2002]])''
* [[2004]] - ''[[Society's Victims Discography]] ([[2004]])''
 
===EP===
* [[Realities of War1980]] (- ''[[Aprile]],Realities [[1980of War]])''
* [[Fight Back1980]] (- ''[[Luglio]],Fight [[1980Back]])''
* [[Decontrol1980]] ([[Dicembre]],- ''[[1980Decontrol]])''
* [[Never Again1983]] (- ''[[October]],Never [[1983Again]])''
 
===7"s===
* [[1982]] - ''State Violence, State Control ([[Ottobre]], [[1982]])''
* [[1983]] - ''The Price Ofof Silence ([[Dicembre]], [[1983]])''
* [[1984]] - ''The More I See ([[Luglio]], [[1984]])''
* [[1985]] - ''Ignorance''
* Ignorance ([[Luglio]], [[1985]])
 
===12"s===
* [[1981]] - ''Why''
* [[1983]] - ''Warning: Her Majesty's Government canCan seriouslySeriously damageDamage yourYour Health ([[Ottobre]], [[1983]])''
* Why ([[Maggio]], [[1981]])
 
===LP===
* [[Hear Nothing, See Nothing, Say Nothing]] ([[Maggio]], [[1982]])
* [[Grave New World]] ([[Luglio]], [[1986]])
 
 
===[[CD]]===
* [[Why]] ([[1982]])
* [[Massacre Divine]] ([[1991]])
* [[Shootin' Up The World]] ([[1993]])
* [[Discharge (album)|Discharge]] ([[2002]])
* [[Society's Victims Discography]] ([[2004]])
 
 
===Demo===
* [[1977]] - ''1977 demo''
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.discharge.uk.com/ Sito Ufficiale]
*[http://www.discharge.co.uk/ Fan-Site]
 
== Voci correlate ==
 
* [[D-Beatbeat]]
* [[Hardcore Punkpunk]]
* [[Punk Metalmetal]]
* [[Chaos Punkpunk]]
* [[Crust Punkpunk]]
* [[Grindcore]]
* [[Street Punkpunk]]
* [[British Punkpunk]]
* [[Punk Rockrock]]
* [[Punk 77]]
* [[Oi!]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.discharge.uk.com/ Sito Ufficialeufficiale]
*[http://www.discharge.co.uk/ Fan-Site]
 
[[categoria:gruppi musicali britannici|Discharge]]
[[Categoria:Gruppi musicali british punk|Discharge]]
[[categoria:gruppi musicali hardcore punk|Discharge]]
[[categoria:gruppi musicali britannici|Discharge]]
 
{{punk}}