Levasseur PL.7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Threecharlie ha spostato la pagina Levasseur PL 7 a Levasseur PL.7 tramite redirect: prevalenza della forma puntata nella bibliografia di settore |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[Hispano-Suiza 12L]]br
|Potenza = 600 [[cavallo vapore|CV]] (441 [[
|Spinta =
|Velocità_max = 170 [[chilometro orario|km/h]] a livello del mare <ref name="aviafrance16m50">{{Cita web|url=http://www.aviafrance.com/7550.htm|titolo=Levasseur PL 7 16m50|accesso=6 gennaio 2010|lingua=fr|editore=http://www.aviafrance.com/|opera=Aviafrance|data=}}</ref>
Riga 61:
}}
Il '''Levasseur PL.7''''<ref group=N>La bibliografia nelle varie lingue non concorda, per la mancanza di una rigida convenzione di designazione richiesta dalle forze armate francesi, nella designazione del modello, '''PL.7''' prevalente in quella in lingua inglese, '''PL-7''' o '''PL 7''' in francese.</ref> ed i suoi derivati erano una famiglia di [[aerosiluranti]] monomotori [[aereo imbarcato|imbarcati]] con [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] [[biplano|biplana]] prodotta dall'azienda [[Francia|francese]] [[Levasseur]] nella seconda metà degli [[anni 1920|anni venti]].
Caratterizzati dalla fusoliera a tenuta stagna tipo [[Idrovolante#Fusoliera_avion_marin|avion marin]] e dalla configurazione alare [[Biplano#Sesquiplano|biplano-sesquiplana]], vennero utilizzati dall'[[Aéronautique navale]], la [[aviazione navale|componente aerea]] della [[Marine nationale]] francese, come equipaggiamento della [[portaerei]] ''[[Béarn (portaerei)|Béarn]]'' rimanendo operativi, anche nel ruolo di [[bombardiere]] leggero, fino all'inizio della [[seconda guerra mondiale]].
Riga 109:
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
{{references}}
== Bibliografia ==
|