Bideri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Indeciso42 (discussione | contributi)
inserisco immagine
Riga 3:
== Storia delle edizioni musicali Bideri ==
La casa editrice venne fondata nel [[1876]] dal barone [[Ferdinando Bideri]] ([[Napoli]], [[1851]] - [[Napoli]], 14 luglio [[1930]]): il nonno [[Giovanni Emanuele Bidera]] aveva già avuto esperienze come editore musicale già all'inizio del secolo, stampando tra l'altro un libro e due libretti d'opera.
[[File:voceenotte.jpg|thumb|Spartito di Voce 'e notte [[1904]]]]
 
La sede viene stabilita in via Università Vecchia a [[Napoli]], ma nel [[1883]] viene spostata in via San Pietro a Majella; oltre alla pubblicazione di volumi di storia dello spettacolo (ad esempio la ''Storia del Teatro San Carlo'' di [[Salvatore Di Giacomo]]), presto la Bideri si dedica alla pubblicazione di canzoni, mettendo sotto contratto tutti i maggiori protagonisti della rinascita della canzone napoletana a cavallo tra i due secoli: tra i parolieri ricordiamo [[Libero Bovio]], [[E. A. Mario]], [[Ernesto Murolo]], [[Salvatore Di Giacomo]], [[Ferdinando Russo]], [[Rocco Galdieri]], [[Pasquale Cinquegrana]], [[Edoardo Nicolardi]], mentre tra i compositori [[Mario Costa]], [[Eduardo Di Capua]], [[Vincenzo Valente]], [[Salvatore Gambardella]], [[Michele Salvatore Ciociano]], [[Ernesto De Curtis]], [[Vincenzo De Crescenzo]], [[Francesco Buongiovanni]] ed il già ricordato E. A. Mario (musicista oltre che paroliere).