Discussione:Cittadinanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
:Come da [[Italia#Cittadini italiani]], ho rimosso "fra cui l'[[Italia]]", dato che non viene applicato esclusivamente lo ius sanguinis, come invece si intendeva dalla frase presente. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 11:51, 7 ott 2009 (CEST)
A tale proposito esiste sicuramente una fonte (ma serve un giurista dato
http://www.repubblica.it/politica/2015/10/13/news/legge_cittadinanza_senato-124967907/
:Ius soli temperato. Acquista la cittadinanza per nascita chi è nato nel territorio della repubblica da genitori stranieri, di cui almeno uno sia in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo. Per ottenere la cittadinanza c'è bisogno di una dichiarazione di volontà espressa da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale all'ufficiale dello stato civile del Comune di residenza del minore, entro il compimento della maggiore età. Se il genitore non ha reso tale dichiarazione, l'interessato può fare richiesta di acquisto della cittadinanza entro due anni dal raggiungimento della maggiore età. Quanto allo ius soli previsto dalle norme attuali, relative allo straniero nato e residente in italia legalmente senza interruzioni fino a 18 anni, il termine per la dichiarazione di acquisto della cittadinanza viene aumentato da uno a due anni dal raggiungimento della maggiore età.
La fonte più autorevole che ho trovato in rete è questa:
http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/cittadinanza.html
== Fonti ==
| |||