Yad Vashem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto fonte
aggiorno data
Riga 1:
{{citazione|E per loro io concederò nella mia casa e dentro le mie mura ''un monumento e un nome'' (un "Yad Vashem")<ref>[http://www.yadvashem.org/yv/en/about/index.asp Su Yad Vashem]</ref> [...] che non sarà mai cancellato|Isaia 56:5}}
 
'''Yad Vashem''' ([[lingua ebraica|Ebraico]]: יד ושם), è l<nowiki>'</nowiki>''Ente nazionale per la Memoria della Shoah''<ref>[http://www.yadvashem.org/yv/en/education/languages/italian/ Definizione di Yad Vashem secondo il sito ufficiale del Memoriale in lingua italiana]</ref> di [[Israele]], istituito per «documentare e tramandare la storia del [[ebrei|popolo ebraico]] durante la [[Shoah]] preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni «che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah» e certificati fino aal maggio1° gennaio [[20152016]] in circa 26.120 persone<ref>{{cita web|url=http://www.yadvashem.org/yv/en/righteous/statistics.asp|titolo=The Righteous Among The Nations|accesso=7 settembre 2016}}</ref><ref name="Gli scopi del Memoriale">[http://www.yadvashem.org/yv/en/education/languages/italian/ Gli scopi del Memoriale]</ref>. Fondato il 19 agosto [[1953]] con la ''Legge del memoriale'' approvata dalla ''[[Knesset]]'', il Parlamento israeliano, il sito che ospita tutte le strutture del Memoriale è stato costruito sul versante occidentale del [[Monte Herzl]] ("Monte della Memoria" o "Monte del Ricordo"<ref>[http://www.goisrael.it/Tourism_Ita/Articles/Attractions/Pagine/Yad%20Vashem.aspx Monte del Ricordo]</ref>) della foresta di [[Gerusalemme]]<ref>La foresta fu piantata nel [[1950]] da parte del [[Fondo Nazionale Ebraico]] e con un finanziamento di donatori privati.</ref><ref>[http://www.jnf.org/site/PageServer?pagename=history Storia delle costruzioni del "Fondo"]</ref>, a 804 metri sul livello del mare, con un [[museo]] storico che occupa un'area di 4.200 m²<ref>[http://www.lager.it/yad_vashem.html Yad vashem nel sito di Lager.it]</ref> con strutture «prevalentemente sotterranee»<ref>[http://www.yadvashem.org/yv/en/museum/overview.asp Prevalentemente sotterranee i 4200 m² del Museo]</ref>.
 
L'organizzazione dei compiti è demandata alle diverse sezioni dell'ente, che comprende fra l'altro: gli archivi storici, gli istituti di ricerca sulla shoah, la scuola per gli studi sull'olocausto, una corposa biblioteca, oltre che i memoriali e diversi spazi, alcuni espositivi e museali e altri consistenti in rappresentazioni e giardini di grande valore simbolico per gli ebrei.