Umberto Guglielmotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
|motivazione=
|luogo= Volkovniak, 30 ottobre 1917
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=valor militare
|motivazione= ''Comandante di una compagnia di rincalzo, la conduceva sollecitamente alla rioccupazione di trincee abbandonate dalle nostre truppe. Prendeva sagge ed opportune disposizioni per sventare l'aggiramento dell'avversario, sotto intenso fuoco d'artiglieria che colpiva d'infilata il reparto. Manteneva sino all'ultimo momento le nostre posizioni respingendo tre attacchi avversari, e dava bell'esempio di calma ed elevato sentimento del dovere.''
|luogo= ''Volkovniak, 26 ottobre 1917.''
|data= Decreto Luogotenenziale 23 marzo 1919
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=valor militare
|motivazione= ''Attraverso ad una zona intensamente battuta dal fuoco di fucileria e mitragliatrici avversarie, trascinava all'attacoc la propria compagnia con slancio travolgente e con grande ardimento, catturando circa 200 nemici. Ferito da una pallottola di mitragliatrice avversaria alla faccia, si allontanava dal combattimento, continuando ad animare ed incitare i dipendenti alla lotta.''
|luogo= ''Porte del Taglio (Sile), 25 giugno 1918.''
}}