Vermentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  I dati sulle produzioni sono chiari e disponibili per tutti. La maggior produzione ligure di Vermentino è a La Spezia e non a Imperia. | |||
| Riga 10: In [[Sardegna]] tra i più conosciuti ed apprezzati vini a base di Vermentino ci sono quelli attinenti al disciplinare [[Vermentino di Gallura DOCG]], vini a [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita]], caratterizzati da una notevole struttura e alcolicità. Tra i vini a [[Denominazione di Origine Controllata]] a base di Vermentino si possono citare: l'[[Alghero (vino)|Alghero]] Vermentino frizzante e il [[Vermentino di Sardegna]], contraddistinto da caratteristiche più diversificate, dal vino più strutturato a quello più fresco e usato come aperitivo. Meno strutturati ma dotati di maggiore eleganza sono i vini a Denominazione di Origine Controllata liguri a base di Vermentino, quali il [[Riviera Ligure di Ponente Vermentino|Riviera Ligure di Ponente]], il [[Val Polcevera (vino)|Val Polcevera]], il [[Golfo del Tigullio bianco|Golfo del Tigullio]] e il [[Colli di Luni bianco|Colli di Luni]].<br /> In [[Toscana]] i più conosciuti vini DOC a base di Vermentino sono: il [[Candia dei Colli Apuani]], il [[Montecarlo bianco]] ed il [[Bolgheri bianco]]. Riga 16: Negli ultimi anni gli enologi hanno lavorato per creare tipologie di Vermentino vinificato in purezza, per farlo risultare più fruttato e gradevole. Un espediente per accentuare queste caratteristiche è anticiparne la [[vendemmia]], in modo che il [[mosto]] abbia maggior ricchezza di [[acido|acidità]]. I vini a base di Vermentino sono generalmente dei bianchi secchi ma delicatamente morbidi, di colore giallo paglierino, con profumi intensi di fiori di campo ed erbacei e una nota di pesca gialla.<br /> Possono essere abbinati con antipasti di mare, piatti di pesce (come il classico abbinamento tra aragosta e vermentino sardo) e polpo ma anche con i tipici [[pansoti]] liguri con salsa di noci e gli altri piatti della [[cucina ligure]]. In [[Liguria]] questo vitigno è maggiormente sviluppato nella Riviera di Levante. La provincia della Spezia rappresenta la maggior produzione della Regione, anche a ponente ha conosciuto la sua diffusione, che in questo territorio condivide con il Pigato.  In Piemonte, nelle zone viticole di Langa ( ==Voci correlate== | |||