Trasformatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nuclei con laminati in acciaio: Ho sostituito schema del nucleo del trasformatore stratificato con migliore |
|||
Riga 591:
Per piccolissime potenze vengono utilizzati i trasformatori cosiddetti "Chicken-Butt" (a causa della caratteristica forma) con nucleo in ferrite e conduttori in Alluminio-Nickel-Cobalto (AlNiCo) che, a scapito di una bassissima potenza erogabile offrono una banda passante molto estesa (si utilizzano in maniera massiccia in campo audio, negli stadi di pre-amplificazione e in telecomunicazioni); occorre prestare estrema attenzione nell'utilizzo dei C-B in quanto, se sovraccaricati, tendono a spezzare il nucleo in ferrite con relativa, pericolosa, proiezione di schegge.
=== '''Trasformatori audio''' ===
'''I trasformatori''' audio sono quelli progettati appositamente per i circuiti audio. Possono venire impiegati per bloccare le interferenze a radio frequenza oppure le componenti a corrente continua di un segnale audio, per scindere o combinare segnali audio, o per fornire un accoppiamento d'impedenza tra circuiti a bassa e alta impedenza, come tra un amplificatore a valvole di alta impedenza e l'altoparlante di bassa impedenza, tra l'uscita di uno strumento ad alta impedenza e l'entrata a bassa impedenza di una console di missaggio.
Tali trasformatori furono progettati originariamente per collegare l'uno all'altro sistemi telefonici differenti mantenendo le rispettive alimentazioni separate, e sono ancora generalmente utilizzati per interconnettere sistemi audio professionali o componenti dei sistemi.
| |||