Simone Colombari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Veste i panni anche di un inviato molto speciale curando varie rubriche:
*''Sport estremi'': collegamenti da varie parti del mondo, per illustrare le discipline sportive più pericolose. Si tratta di sport del tutto assurdi, probabilmente più adatti ai personaggi dei cartoni animati, in cui la morte del concorrente è quasi garantita. Ma i toni enfatici dell'inviato, che descrive le performances con la massima professionalità, riescono a trasmettere la suspence dell'evento in modo bizzarro e divertente.
*''Olimpiadi del sesso'': dal ''Palaporno'' di Stoccolma, ecco la radiocronaca delle prime Olimpiadi del Sesso
*''Escapologia estrema'': servizi in diretta sugli esperimenti di grandi illusionisti, che devono evadere da situazioni pericolose, ma inesorabilmente muoiono.
*''Lo scoop di Simone Colombari'': Colombari è incaricato dalla Rai di realizzare degli scoop giornalistici recandosi in ogni parte del mondo a documentare eventi sensazionali e irripetibili. Ma puntualmente, l'inviato rimane a casa, intasca il rimborso spese e finge, improvvisandosi rumorista, di trovarsi sul luogo dello scoop. Data la palese falsità delle sue improvvisazioni viene però regolarmente scoperto e sbugiardato in diretta.
*''Tempio del gusto'': reportage dalla rassegna gastronomica, che ha luogo a Milano
*''CS Factor'': si tratta di un enorme esperimento che stanno conducendo con tutti gli stati e le nazioni del mondo per dimostrare quanto il senso civico, l'educazione, la civiltà siano importanti al giorno d'oggi. Sono tutti ripresi a loro insaputa i soggetti di questo esperimento, e tra la platea internazionale di giornalisti provenienti da tutto il mondo a commentare la cosa naturalmente è stato chiamato anche l'inviato Simone Colombari.
*''Collaudi estremi'': cronaca dei collaudi di alcuni nuovi prototipi di veicoli, utensili, od oggetti del vivere quotidiano, che dovrebbero cambiare la nostra vita, una volta immessi sul mercato. Sono gli stessi inventori che cercano di far funzionare i nuovi dispositivi, realizzati con materiali di recupero ed a bassissimo impatto ambientale, ed alimentati con fonti di energia pulita. Ma la tendenza a discostarsi troppo dalla tecnologia convenzionale, puntualmente risulta fatale: il collaudo fallisce, l'oggetto non funziona, e provoca quasi sempre il decesso dell'inventore.
|