Concordato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 36:
Le Costituzioni di alcuni Stati, quali ad esempio gli [[Stati Uniti d'America]], vietano di stipulare concordati. Analoga situazione si registra in [[Francia]], dove la Legge di Separazione del dicembre [[1905]] vieta di riconoscere concordati.
== Note ==▼
<references/>▼
==Bibliografia==
*Angelo Mercati, (a cura di) [http://archive.org/stream/raccoltadiconcor00cathuoft#page/n5/mode/2up ''Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili''], Roma 1919.
*Varnier, Giovanni Battista, ''Concordati e intese, diritto pattizio e diritto comune : le diverse possibili declinazioni dinanzi alle trasformazioni delle confessioni religiose e della società civile'', Diritto ecclesiastico : CXXIV, 3 4, 2013, Pisa : Fabrizio Serra, 2013.
▲== Note ==
▲<references/>
==Voci correlate==
|