Enrico Niccolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
==Biografia==
Figlio di un ufficiale postale e di una casalinga residenti a [[Schio]], nasce durante l'evacuazione seguita alla [[Battaglia degli Altipiani|controffensiva austriaca sull'Altopiano]] di Asiago. Per sfuggire ai rischi della guerra, la madre con i 2 figli si trasferisce a [[Bibbona]], luogo natale del marito, ove restano fino al 1925 quando lo raggiungono a [[Vicenza]]. A Vicenza studia al Liceo Pigafetta e viene poi mandato al Collegio Filippin di Paderno del Grappa ove incontra insegnanti provenienti dalla [[Scuola normale di Pisa]] e viene così a contatto con le idee di [[Aldo Capitini]] e più tardi conoscerà [[Antonio Giuriolo]] di cui sarà amico fraterno. Si laurea nel 1941 a Padova, con una tesi sul concetto di poesia nella critica romantica italiana. Nel 1942 é richiamato alle armi e viene mandato in Croazia e poi a metà 1943 a Roma dove osserva lo sfacio dello stato dopo il [[Caduta del fascismo|25 luglio]].
A seguito di una ferita rientra a Vicenza nell'autunno del '43 e lì si mette subito in contatto con la Resistenza tenendo attivi i collegamenti con altri gruppi liberalsocialisti dell'Italia centrale e, in particolare, con Aldo Capitini a Perugia,<ref>{{cita libro|autore= |titolo=Il Contributo dell'Università di Pisa e della Scuola normale alla lotta antifascista ed alla guerra di liberazione : atti del Convegno 24-25 aprile 1985|curatore=Filippo Frassati |città=Pisa |editore= Giardini |data=1989|p=274}}</ref> . Finita la guerra partecia attovamente al [[Partito d'Azione]]<ref>{{cita libro|autore=Gianni A. Cisotto|titolo=Nella Giustizia la libertà. Il Partito d'Azione a Vicenza (1942-1947)|città=Sommacampagna (Verona)|editore= Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza |anno= 2010}}</ref> e poi ai liberal socialsti di [[Enzo Enriques Agnoletti|Enzo Enriquez Agnoletti]]<ref>{{cita libro|autore=Mario Mirri|titolo=L'impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra|anno=|editore=Franco Angeli|città=Milano|data=2014|p=349|autre2=Renzo Sabbatini|autore£=Luigi Imbasciati}}</ref>. Riprende l'insegnamento di italiano e storia dal 1954 a Vicenza, divenendo nel 1974 preside <ref>{{cita|Ricordanze}}</ref><ref>{{cita|Remoriam}}</ref>
 
==Interessi scientifici==