Isola Filicudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 82616135 di Arcobaleno45 (discussione)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 64:
Molto interessanti sono le rovine del villaggio [[neolitico]] sul promontorio di [[Capo Graziano]]. I reperti ritrovati testimoniano la presenza sull'isola, durante il [[Neolitico]], di una fiorente industria e lavorazione dell'[[ossidiana]]. È presente sull'isola una sezione del [[Museo archeologico eoliano]], con reperti provenienti dagli scavi di [[Capo Graziano]] e da altre zone delle [[isole Eolie]].
 
===Relitti navali===navppp
*'''Relitto A'''. Localizzato nella secca di Capo Graziano e datato alla metà del [[II secolo a.C.]], aveva un carico costituito da anfore vinarie del tipo ''Dressel 1B'', insieme a vasellame in ceramica a vernice nera del tipo ''Campana A'' e ''Campana B'', da ceramica acroma tra cui un ''[[askos]]'', una ''pelvis'' e un ''[[lagynos]]''. Dalla stessa nave provengono tre ceppi d'àncora in piombo, decorati con delfini ed astragali.
*'''Relitto C'''. Localizzato presso la secca di Capo Graziano, è datato all'[[età augustea]]. Il carico era costituito da anfore del tipo ''Haltern 71''/''Oberaden 83''.