Adriano Franceschini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riconoscimenti: altri riconoscimenti |
onorificenze |
||
Riga 40:
La sua opera principale dedicata a questo tema: ''Presenza ebraica a Ferrara. Testimonianze archivistiche fino al 1492'' e pubblicata postuma ebbe genesi da un incontro fortuito tra il maestro e l'avvocato [[Paolo Ravenna]] durante i lavori di preparazione di una [[Palazzo dei Diamanti#Lo spazio espositivo|mostra]] al [[Palazzo dei Diamanti]]. Era la fine degli [[Anni 1980|anni 80]] e la mostra sarebbe stata preparata per il [[1990]]. Lo studioso era già noto a livello internazionale ed era impegnato in quel momento nella stesura di tre volumi: ''Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale'', che sarebbero stati pubblicati nel [[1993]], nel [[1995]] e nel [[1997]].<ref>{{Cita|Franceschini|p.XIII}}</ref>
==Citazioni==▼
Viene citato da vari studiosi che si sono interessati ai temi da lui approfonditi. Tra questi Dana E. Katz fa riferimento ai lavori di Franceschini nel suo ''The Jew in the Art of the Italian Renaissance''.<ref>{{Cita|Dana E. Katz}}</ref>▼
==Onorificenze e riconoscimenti==
La sua attività venne apprezzata da storici a livello nazionale ed internazionale, ed il suo lavoro forse più impegnativo, ''Presenza ebraica a Ferrara. Testimonianze archivistiche fino al 1492'', venne pubblicato postumo, nel [[2007]].
Nella presentazione del volume il Presidente della [[Cassa di Risparmio di Ferrara#Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara|Fondazione Carife]] ricorda la sua modestia come persona ed il suo valore come studioso del patrimonio artistico e culturale della città [[este]]nse nel periodo [[Rinascimento|rinascimentale]].<ref>{{Cita|Franceschini|p.VII}}</ref>
Riga 49 ⟶ 52:
[[File:Targa commemorativa Adriano Franceschini - Scuola elementare Porotto, Ferrara.jpg|thumb|right|Targa commemorativa per Adriano Franceschini posta sulla Scuola elementare di Porotto a lui intitolata. Comune di Ferrara. Ferrariae Decus]]
{{Onorificenze
▲==Citazioni==
|immagine=BenemeritiCultura1.png
▲Viene citato da vari studiosi che si sono interessati ai temi da lui approfonditi. Tra questi Dana E. Katz fa riferimento ai lavori di Franceschini nel suo ''The Jew in the Art of the Italian Renaissance''.<ref>{{Cita|Dana E. Katz}}</ref>
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento ai benemeriti della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=
|luogo=2 marzo [[1999]]<ref>{{Cita web|url =http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=10209 |titolo =FRANCESCHINI Adriano|sito =quirinale.it |editore =Presidenza della Repubblica |data =2 marzo 1999 |citazione =Medaglia d'argento ai benemeriti della cultura e dell'arte |accesso =13 settembre 2016 }}</ref>
}}
==Note==
|