1848: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
* [[15 marzo]] – [[Berlino]]: rivoluzione (poi fallita) nella [[Confederazione tedesca]], che porta alla concessione della costituzione e del suffragio universale maschile. Nel frattempo vengono fatte maggiori pressioni per portare alle dimissioni di [[Klemens von Metternich|Metternich]].
* [[16 marzo]] – A [[Berlino]] viene repressa un'insurrezione popolare provocando 800 morti.
* [[17 marzo]] – [[Venezia]]: Si diffondono le notizie sulla promessa della costituzione, portando ad una un'insurrezione popolare che chiede la liberazione di [[Daniele Manin|Manin]] e [[Niccolò Tommaseo|Tommaseo]]. Manin progetterà nei giorni seguenti una rivolta, che porta alla conquista dell'[[Arsenale di Venezia|Arsenale]] il 22 marzo; nonostante il discorso di [[Alois Palffy]], il popolo si riunisce in Piazza San Marco guidato da Manin che, salito su un tavolo di fronte al [[Caffè Florian]], proclama la [[Repubblica di San Marco]], il cui primo governo viene formato il 23 marzo.
* [[18 marzo]]-[[22 marzo]] - [[Milano]]: [[Cinque giornate di Milano|Cinque Giornate]] di insurrezione contro il governo austriaco, che costringono il comandante [[Josef Radetzky|Radetzky]] a lasciare la città alla volta di [[Verona]].
* [[23 marzo]] – Il [[Regno di Sardegna]] dichiara guerra all'[[Austria]].