Isola di Pasqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
m Bot: typo, replaced: Intrastrutture → Infrastrutture |
||
Riga 197:
Durante il regime militare in vigore dal [[1914]] fu proibito lasciare l'isola e di conseguenza la popolazione si stabilizzò. Quando il divieto venne abolito, alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], non si registrarono tuttavia spostamenti demografici di rilievo. Alla data dell'ultimo censimento, nel [[2002]], l'isola era popolata da 3.791 abitanti, un numero quasi doppio rispetto ai 1938 abitanti registrati nel censimento di 14 anni prima, nel [[1988]]. Sempre secondo l'ultimo censimento, oltre la metà (circa 2.000) dei 3.791 abitanti era autoctona, mentre oltre 2.200 Rapanui vivevano sulla terraferma. Complessivamente i cittadini cileni originari dell'isola di Pasqua residenti in Cile erano quindi oltre 4.000.
==
[[File:Mataveri Airport Easter Island Chile.jpg|thumb|L'[[Aeroporto Internazionale di Mataveri|aeroporto di Mataveri]] sull'isola di Pasqua.]]
Da quando, verso la fine degli anni sessanta, è stato ampliato l'[[Aeroporto Internazionale di Mataveri|aeroporto di Mataveri]] (il progetto è stato per questo promosso dalla [[NASA]] come [[Space Shuttle#Siti di atterraggio|possibile sito di atterraggio d'emergenza]] dello [[Space Shuttle]]) il numero dei turisti che annualmente visita l'isola è andato via via aumentando; comunque, il numero di turisti che annualmente visita l'Isola di Pasqua è inferiore a quello che si reca in [[Polinesia]] o su altre isole turistiche nell'area del Pacifico.
|