Josamicina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 37:
La josamicina viene assorbita rapidamente a livello [[intestino|intestinale]] ([[duodeno]]). L'assorbimento è migliore e più rapido a digiuno.
Dopo somministrazione orale di 1 g la concentrazione plasmatica massima di 2,4&nbsp;µg/mlmL è raggiunta entro un'ora. La [[emivita (farmacologia)|emivita]] di eliminazione è di 2 ore. Il farmaco tende ad accumularsi in seguito a somministrazioni ripetute.<ref name=Osono1>{{Cita pubblicazione |autore=Osono T, Yano K, Mitamoto F, Watanabe S, Ishida H |titolo=[Studies on josamycin. 3. (1) Bacteriological studies. (2) Protective effect against infections due to pathogenic bacteria. (3) Absorption, excretion, distribution in organs and in vivo activities] |lingua=ja |rivista=Jpn J Antibiot |volume=22 |numero=2 |pagine=159–72 |anno=1969 |mese=aprile|id=PMID 4389777 |doi= |url=}}</ref>
L'antibiotico è scarsamente legato alle proteine plasmatiche (15%) e diffonde rapidamente verso i parenchimi dove raggiunge concentrazioni superiori a quelle seriche (es. polmoni, cute, tessuti molli). La josamicina non attraversa la [[barriera ematoencefalica]], supera poco quella [[placenta]]re e si ritrova nel [[latte materno]].<ref name=Wildfeuer1>{{Cita pubblicazione |autore=Wildfeuer A, Lemme JD |titolo=[The pharmacokinetics of josamycin] |lingua=de |rivista=Arzneimittelforschung |volume=35 |numero=3 |pagine=639–43 |anno=1985 |id=PMID 4039591 |doi= |url=}}</ref><ref name=Fraschini1>{{Cita pubblicazione |autore=Fraschini F, Braga PC, Gagliardi V, ''et al.'' |titolo=[Pharmacokinetics of josamycin in man and distribution in various compartments] |lingua=it |rivista=G Ital Chemioter |volume=29 Suppl 1 |numero= |pagine=69–76 |anno=1982 |id=PMID 6927123 |doi= |url=}}</ref>