Noam Chomsky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 50:
Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno generato un divario crescente tra le conoscenze del pubblico e quelle possedute e utilizzate dalle ''élite'' dominanti. Grazie alla [[biologia]], la [[neurobiologia]], e la [[psicologia applicata]], il “sistema” ha goduto di una conoscenza avanzata dell'essere umano, sia nella sua forma fisica sia psichica. Il sistema è riuscito a conoscere meglio l'individuo comune di quanto egli stesso si conosca. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un controllo maggiore e un gran potere sugli individui, maggiore di quello che lo stesso individuo esercita su se stesso.<ref name=Bio/>
Nonostante sia da alcuni criticato per le sue posizioni altermondiste vicine al [[Movimento no-global|movimento anti-globalizzazione]], i maggiori organi d'informazione dimostrano grande considerazione e stima per lo studioso. Il ''New York Times'' scrive:<ref>''Judged in terms of the power, range, novelty and influence of his thought, Noam Chomsky is arguably the most important intellectual alive today. He is also a disturbingly divided intellectual. On the one hand there is a large body of revolutionary and highly technical linguistic scholarship, much of it too difficult for anyone but the professional linguist or philosopher; on the other, an equally substantial body of political writings, accessible to any literate person but often maddeningly simple-minded. The 'Chomsky problem' is to explain how these two fit together.'', Paul Robinson, The New York Times, 25 febbraio 1979</ref>"▼
"Egli è anche un intellettuale fastidiosamente bipartito. Da un lato vi è un ampio corpus rivoluzionario di eruditi studi linguistici altamente tecnici, in gran parte troppo difficili per chiunque non sia linguista professionista o filosofo; dall'altro, un corpus altrettanto considerevole di scritti politici, accessibili a qualsiasi persona alfabetizzata, spesso esasperatamente ingenui. Il ''"problema Chomsky"'' è quello di spiegare come questi due aspetti combacino". ''The Nation'': "Noam Chomsky è una fonte inesauribile di sapere". ''The Guardian'': "Insieme a [[Karl Marx|Marx]], [[William Shakespeare|Shakespeare]] e la [[Bibbia]], Chomsky è tra le dieci fonti più citate nella storia della cultura".▼
Ha appoggiato, per le [[elezioni politiche italiane del 2008]], la lista anticapitalista e trotskista di [[Sinistra Critica]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/07/chomsky-nel-derby-dei-comunisti-appello.html La Repubblica, 7/04/2008, C'è Chomsky nel derby dei comunisti Appello al voto per Sinistra critica]</ref><ref>[http://www.sinistracritica.org/node/788 Dopo Ken Loach anche Noam Chomsky appoggia Sinistra Critica].</ref>. È anche membro del Comitato consultivo ad interim dell'[[Organizzazione per una società partecipativa|Organizzazione per una società partecipativa (IOPS)]].<ref name=Bio/> Inoltre, nel dibattito sulla [[pena di morte]], Chomsky ne è un convinto oppositore.<ref>[http://www.immortaltechnique.co.uk/Thread-Steven-Woods?page=3 ''Noam Chomsky on Steven Woods execution in Texas'']</ref>
Riga 58 ⟶ 55:
Nel [[2016]] ha dichiarato al quotidiano di sinistra radicale italiano ''[[il Manifesto]]'' che, per via delle dichiarazioni sulla gestione del [[global warming]] e della politica estera, ma anche per la politica economica [[liberismo di destra|liberista]] (da libertario socialista ha affermato in passato che le idee libertariane di tipo [[anarco-capitalista]], qualora applicate al mondo reale della politica, produrrebbero "tali forme di tirannia e oppressione come se ne sono viste poche nella storia dell'umanità"), l'odierno [[Partito Repubblicano statunitense]] (pur criticando sempre anche i [[Partito Democratico statunitense|democratici]]) costituisce ''"una delle organizzazioni più pericolose nella storia dell'umanità"<ref>[http://www.dirittiglobali.it/2016/02/81802/ ''Chomsky: La destra Usa un pericolo per la specie umana'']</ref>:{{quote|I rischi sono serissimi. Se i commenti dei leader repubblicani in lizza per la presidenza corrispondono alla realtà che verrà dalla futura Casa Bianca, dobbiamo aspettarci un vero disastro e cioè: ignoriamo il global warming, stracciamo gli accordi sul nucleare raggiunti con l’Iran, aumentiamo la nostra Potenza militare, interveniamo con maggiore aggressività e determinazione nel resto del mondo malgrado i rischi di scatenare una guerra mondiale. Se un paese con il potere degli Stati Uniti avalla queste strategie politiche, le probabilità di sopravvivenza della specie umana sono ridotte al minimo.
}}
In nome dell'anti-imperialismo ha dichiarato la sua ammirazione per lo scomparso presidente venezuelano [[Hugo Chávez]]; queste posizioni sono state criticate da alcuni anarchici<ref>[http://ita.anarchopedia.org/Noam_Chomsky ''Noam Chomsky su Anarcopedia'']</ref>, così come avvenuto per le sue dichiarazioni su vari regimi [[comunisti]]: sostenne ad esempio nel 1979 che i racconti sulle violazioni dei diritti umani e i massacri del governo [[nazionalismo di sinistra|nazional]]-[[Khmer Rossi|comunista]] della [[Kampuchea Democratica]] di [[Pol Pot]] (il cosiddetto [[genocidio cambogiano]]) fossero inverosimili e frutto di propaganda<ref>Chomsky, Noam and Herman, Edward S. "Distortians at Fourth Hand" The Nation, June 6, 1977 [http://www.chomsky.info/articles/19770625.htm], accessed 25 Mar 2014</ref>, pur non supportando mai il regime<ref name=truth/>, prima di cambiare idea successivamente alla diffusione di documenti e testimonianze inoppugnabili<ref name=truth>[http://www.abc.net.au/news/2011-07-01/brull---the-boring-truth-about-chomsky/2779086 ''The boring truth on Noam Chomsky: he does not support Pol Pot'']</ref>; dichiarò inoltre (riprendendo alcuni scritti di [[Amartya Sen]]) che, al fine di una valutazione obiettiva del [[maoismo]], non si potevano attribuire a [[Mao Tse-tung]] tutti i morti del [[grande balzo in avanti]], poiché molti dei milioni di vittime della carestia che colpì la [[Cina]] nel 1959-1962 non furono voluti (come era accaduto con [[Stalin]] e l'[[holodomor]] in [[Ucraina]]), ma frutto della situazione contingente e di errori politici.<ref>[http://www.spectrezine.org/global/chomsky.htm Noam Chomsky, ''Counting the bodies'']</ref>▼
== Opere di linguistica ==
Riga 73 ⟶ 67:
La creatività viene considerata come una delle caratteristiche fondamentali del modo di usare il linguaggio: rispetto al numero limitato di parole e di regole esistenti, noi tendiamo a creare qualcosa di nuovo, non riducibile in maniera meccanica alle regole grammaticali, anche se da esse, in qualche modo, "generato". La grammatica quindi, "genera" enunciati, nel senso che sta alla loro base, ma non li produce in maniera meccanica una volta per tutte. Poiché la conoscenza di una lingua è per Chomsky capacità di produrre e comprendere un numero virtualmente infinito di frasi, cioè anche frasi nuove, mai prodotte o udite prima, di questo deve dar conto una grammatica.<ref name=Bio/>
== Nella cultura di massa ==
▲Nonostante sia da alcuni criticato per le sue posizioni altermondiste vicine al [[Movimento no-global|movimento anti-globalizzazione]], i maggiori organi d'informazione dimostrano grande considerazione e stima per lo studioso. Il ''New York Times'' scrive:<ref>''Judged in terms of the power, range, novelty and influence of his thought, Noam Chomsky is arguably the most important intellectual alive today. He is also a disturbingly divided intellectual. On the one hand there is a large body of revolutionary and highly technical linguistic scholarship, much of it too difficult for anyone but the professional linguist or philosopher; on the other, an equally substantial body of political writings, accessible to any literate person but often maddeningly simple-minded. The 'Chomsky problem' is to explain how these two fit together.'', Paul Robinson, The New York Times, 25 febbraio 1979</ref>"
▲"Egli è anche un intellettuale fastidiosamente bipartito. Da un lato vi è un ampio corpus rivoluzionario di eruditi studi linguistici altamente tecnici, in gran parte troppo difficili per chiunque non sia linguista professionista o filosofo; dall'altro, un corpus altrettanto considerevole di scritti politici, accessibili a qualsiasi persona alfabetizzata, spesso esasperatamente ingenui. Il ''"problema Chomsky"'' è quello di spiegare come questi due aspetti combacino".
Per ''The Nation'': "Noam Chomsky è una fonte inesauribile di sapere". Per ''The Guardian'': "Insieme a [[Karl Marx|Marx]], [[William Shakespeare|Shakespeare]] e la [[Bibbia]], Chomsky è tra le dieci fonti più citate nella storia della cultura".
Tra le posizioni che hanno suscitato le più severe critiche rivoltegli, quella che - in nome dell'anti-imperialismo - lo ha visto dichiarare la sua ammirazione per lo scomparso presidente venezuelano [[Hugo Chávez]]; queste posizioni sono state criticate anche da alcuni anarchici<ref>[http://ita.anarchopedia.org/Noam_Chomsky ''Noam Chomsky su Anarcopedia'']</ref>.
▲
== Note ==
| |||