Combattimento aereo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
 
[[File:Bundesarchiv Bild 146-2006-0126, Günther Lützow.jpg|thumb|upright=0.7|L'asso tedesco [[Günther Lützow]] fu l'ideatore iniziale della tattica di combattimento ''Rotte-Schwarm''.]]
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1971-116-29, Werner Mölders.jpg|thumb|left|upright=0.65|L'asso tedesco [[Werner Mölders]].]]
 
Dopo la prima guerra mondiale aumentò in molti paesi l'attenzione alla [[Strategia militare|strategia]] delle operazioni di volo bellico. La teoria militare dell'epoca, però, fu fortemente influenzata da studiosi come l'italiano [[Giulio Douhet]], che alla luce delle conoscenze tecnologiche di quel tempo predicevano che i [[bombardiere|bombardieri]] avrebbero alla fine penetrato qualunque misura di protezione gli venisse opposta e il conseguente [[bombardamento strategico]] avrebbe determinato il corso delle guerre future, fino ad arrivare a far cessare le capacità del nemico di continuare a combattere. Subendo l'influsso di questo pensiero, molte forze aeree nel periodo trascurarono la specialità della caccia e l'addestramento alle battaglie aeree, finendo per perdere la maggior parte delle conoscenze e delle esperienze acquisite nella prima guerra mondiale. Tuttavia, lo sviluppo di aerei da caccia continuò e le prestazioni di velocità e [[Quota di tangenza|quota massima raggiungibile]] per questi velivoli cominciò a eclissare le prestazioni dei bombardieri fino a far diventare i caccia una seria minaccia per gli aerei da bombardamento, una minaccia che si pensava di arginare dotando di aerei di scorta i bombardieri che sarebbero stati accompagnati fino a destinazione.
 
Durante la [[guerra civile spagnola]], i tedeschi svilupparono una innovativa tattica di combattimento con i caccia, creando delle formazioni di 4-6 aerei chiamate "sciami" (in tedesco:''Schwarm'') suddivisi in coppie (in tedesco:''Rotten''). Ideata dal pilota [[Günther Lützow]] che nel corso di quella guerra divenne un [[Asso dell'aviazione|asso]] con oltre cento vittorie aeree, e perfezionata ulteriormente da [[Werner Mölders]], la tattica tedesca, che si rivelò vincente in quel conflitto, prevedeva che il gruppo da combattimento di base era lo Schwarm. Questo, una volta in contatto visivo col nemico, si divideva in due o tre coppie separate, costituite dal capo coppia (''leader'') e dal suo gregario che si difendevano a vicenda.

La tattica a "sciami" si dimostrò flessibile ed efficace, permettendo incroci e lacambi di direzione veloci, attacchi improvvisi, manovre a ''sandwich'' che misero in seria difficoltà inizialmente i piloti della [[Royal Air Force]]. La dottrina del combattimento aereo della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] influenzò l'impostazione che in seguito avrebbero dato ai loro reparti aerei le principali aviazioni militari.
 
== Note ==