Pep Guardiola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vandalismo: http://eu-football.info/_match.php?id=10120 |
|||
Riga 117:
Il 24 giugno 2013 viene presentato davanti a duecento giornalisti accreditati come nuovo allenatore del {{Calcio Bayern Monaco|N}}, subentrando all'allenatore [[Jupp Heynckes]] che si è ritirato a fine stagione.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/bayern-monaco-domani-e-il-giorno-di-guardiola-200-giornalisti-accreditati-459541|titolo=Bayern Monaco, domani è il giorno di Guardiola: 200 giornalisti accreditati|editore=tuttomercatoweb.com|data=23 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/live-tmw-guardiola-pressione-non-spaventa-gomez-e-un-nostro-giocatore-459674|titolo=Live TMW - Guardiola: "Pressione non spaventa. Gomez? E' un nostro giocatore"|editore=tuttomercatoweb.com|data=24 giugno 2013}}</ref> Si rende subito protagonista in un'amichevole di lusso contro il Barcellona (sua ex squadra), vincendo per 2-0. Affronta nella sua prima partita ufficiale il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} in occasione della [[Supercoppa di Germania]], contro la quale perde però per 4-2. Il 30 agosto vince ai rigori la [[Supercoppa UEFA 2013|Supercoppa UEFA]] contro il Chelsea, conquistando il quindicesimo titolo da allenatore, il primo con una squadra diversa dal Barcellona.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/30-08-2013/supercoppa-uefa-bayern-chelsea-7-6-tedeschi-trionfano-rigori-201065280108.shtml|titolo=Supercoppa, Bayern-Chelsea 7-6 ai rigori, Guardiola batte Mou|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2013|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Con tre titoli in questa competizione realizza il record di vittorie per un allenatore. Il 21 dicembre, la squadra di Pep Guardiola, si aggiudica l'ultimo trofeo dell'anno, batte per 2-0 i marocchini del {{Calcio Raja Casablanca|N}} con le reti di [[Dante Bonfim Costa Santos|Dante]] e [[Thiago Alcántara]] nella finale della [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Coppa del Mondo per club]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|editore=gazzetta.it|data=21 dicembre 2013|accesso=10 maggio 2015}}</ref>
Il 24 marzo 2014 si laurea campione di Germania con sette turni d'anticipo, vincendo il suo primo [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|campionato tedesco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|editore=gazzetta.it|data=25 marzo 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref>
Il 26 aprile 2015 vince il secondo [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato]] di fila alla guida del club bavarese. Dopo due giorni viene eliminato dalla [[DFB-Pokal 2014-2015|Coppa di Germania]] in semifinale dal Borussia Dortmund. Il 12 maggio viene eliminato in semifinale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] dal suo ex club il Barcellona, perdendo l'andata fuori casa per 3-0 e vincendo il ritorno in casa per 3-2. Il 1º agosto perde per la terza volta consecutiva la finale della [[Supercoppa di Germania]] stavolta contro il {{Calcio Wolfsburg|N}} ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sull'1-1.
|