Opticks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
Nel trattato Newton descrive gli esperimenti sulla dispersione, o separazione della luce nello spettro dei suoi colori componenti dimostrando come i colori derivino dall’assorbimento selettivo, dalla riflessione, o dalla trasmissione dei vari componenti della luce incidente.
== Struttura del trattato ==
L’Opticks è costituito da tre libri. Nell'edizione del 1704 è presente un ''advertisement'' dell’autore ed in appendice un elenco delle curve del terzo ordine (''Enumeratio Linearum tertii ordinis'') ed un trattato sulla quadratura delle curve (Tractatus de quadratura curvarum). Nell'’edizione del 1733 vi sono tre ''advertisement'' dell'autore e non sono più presenti le appendici.
* '''Primo libro:''' è costituito da due parti. Nella prima parte l’autore avverte che non è sua intenzione spiegare le proprietà della luce per ipotesi ma di proporle e provarle tramite il ragionamento e gli esperimenti. Nella prima parte Newton espone otto definizioni e otto assiomi quindi seguono otto proposizioni mentre nella seconda parte vi sono unicamente undici proposizioni.
* '''Secondo libro''': è costituito da quattro parti. Nella prima parte sono descritte le osservazioni concernenti le riflessioni, le rifrazioni e i colori di sottili corpi trasparenti. Nella seconda parte sono riportate alcune annotazioni sulle osservazioni precedenti mentre nella terza parte vengono descritti i colori dei corpi naturali e le analogie tra questi e i colori di piastre trasparenti sottili. Nella parte quarta, infine, vengono riportate le osservazioni concernenti la riflessione e i colori di spesse lastre lucide e trasparenti.
* '''Terzo libro:''' è costituito da una unica parte con le osservazioni concernenti la diffrazione (''inflexion'') dei raggi di luce e dei colori che ne derivano.
[[Categoria:Saggi del XVIII secolo]]
|