Anchiceratops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
-fantasie |
||
Riga 40:
== Etimologia ==
Il nome ''Anchiceratops'', significa letteralmente "vicino al viso con le corna", e deriva dal [[greco antico]], le parole significano: αγχι/"Anchi" che significa "vicino", κερας/"Keras" che significa "corno" e ωψ/"ops" che significa "faccia".<ref name="Liddell 1980">{{Cita libro|autore= [[Henry George Liddell|Liddell, Henry George]] and [[Robert Scott (philologist)|Robert Scott]] |anno= 1980 |titolo= [[A Greek-English Lexicon]] (Abridged Edition) |editore= Oxford University Press |città= United Kingdom | isbn = 0-19-910207-4}}</ref> Il genere fu descritto per la prima volta dal [[paleontologo]] [[statunitense]] [[Barnum Brown]], nel 1914, tuttavia Brown credeva erroneamente che ''Anchiceratops'' fosse una sorta di "forma di transizione" tra dinosauri come ''[[Monoclonius]]'' e [[Triceratops]], ma strettamente più correlato a dinosauri come il ''[[Ceratops]]'', da cui prende anche il nome che significa appunto "vicino ''Ceratops''". L'unica [[specie]] compresa in questo genere è ''A. ornatus'', il cui nome specifico fa riferimento al margine del suo collare, che era appunto ornato da piccoli fronzoli ossei.<ref name="Brown1914">{{Cita pubblicazione|cognome1= Brown |nome1= B |anno= 1914 |titolo= ''Anchiceratops'', a new genus of horned dinosaurs from the Edmonton Cretaceous of Alberta. With a discussion of the origin of the ceratopsian crest and the brain casts of ''Anchiceratops'' and ''Trachodon''". |rivista= Bulletin of the American Museum of Natural History |volume= 33 |pp= 539–548 }}</ref>
Riga 55 ⟶ 54:
== Paleobiologia ==
Rispetto ad altri [[ceratopsidi]], l' ''Anchiceratops'' risulta essere più raro all'interno del suo habitat, che oggi sono la Formazione Horseshoe Canyon, una formazione di sedimenti marini, e la Formazione Dinosaur Park. Ciò potrebbe indicare che l' ''Anchiceratops'' vivesse in [[Estuario|estuari]] di fiumi, dove altri ceratopsidi non vivevano. All'interno di questo habitat, la flora predominante era costituita da [[Angiospermae|piante da fiore]] (sempre più comuni nel Cretaceo), [[conifere]], [[cicadi]] e [[felci]], che probabilmente costituivano la maggior parte della dieta dei ceratopsidi del luogo.
|