Arcevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano) |
|||
Riga 104:
===''Operazione Arcevia'': un audace progetto degli anni ‘70===
Tra il 1974 e il 1976, con il coordinamento dell'architetto [[Ico Parisi]], dell'imprenditore Italo Bartoletti e dei critici [[Enrico Crispolti]] e [[Pierre Restany]], viene proposto il progetto ''Operazione Arcevia'': la progettazione e la nascita di una comunità, che sarebbe dovuta sorgere in località Palazzo, unendo idee di pittori, scultori, architetti, di storici dell'arte, musicisti, scrittori, di psicologi e con il supporto delle istituzioni locali.<ref>{{cita libro|curatore =[[Ico Parisi]] | titolo=Operazione Arcevia. Comunità esistenziale | anno=1976 | editore=Nani | città=Como}}</ref></br>
I contributi, tra gli altri, degli artisti [[Arman]], [[Alberto Burri]], Nicola Carrino, [[Mario Ceroli]], [[César Baldaccini | César]], Nato Frascà, [[Jesús-Rafael Soto]], [[Francesco Somaini (1926-2005) | Francesco Somaini]], del regista [[Michelangelo Antonioni]], del musicista [[Aldo Clementi]], dello scrittore [[Tonino Guerra]], del sociologo [[Aldo Ricci]], vengono presentati, come opera d’arte in progetto, alla Biennale di Venezia del 1976.
== Musica ==
Riga 118:
{{ComuniAmminPrec
|14 aprile [[1988]]
|1
|Marisa Abbondanzieri
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
Riga 173:
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Fonte: Ministero dell'Interno
=== Gemellaggi ===
|