Googolplex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: cs, da, eo, eu, fi, fr, hu, nl, nn, no, pl, pt, ru, simple, sk, sv, tr |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Un '''
Il googolplex fu introdotto da [[Edward Kasner]], che aveva precedentemente definito il [[googol]].
Riga 5:
Il googolplex è attualmente il numero più grande a cui si sia dato un nome.
==
E' difficile avere un'idea di quanto sia grande il googolplex, ma basta pensare che supera abbondantemente il numero delle [[particella elementare|particelle elementari]] presenti nell'intero [[universo conosciuto]], che sono stimate essere tra le 10<sup>72</sup> e le 10<sup>87</sup>. La conseguenza di questo è il fatto che, mentre è molto semplice scrivere in [[notazione decimale]] un googol, è impossibile fare lo stesso col googolplex, neanche se ogni singola particella dell'universo fosse convertita in carta e inchiostro o memoria magnetica.
|