Go Seigen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile di gioco
paragrafo Stile di gioco spostato, -wip + portale
Riga 1:
{{wip|Ruthven|sistemando traduzione automatica}}
{{Bio
|Titolo =
Riga 123 ⟶ 122:
|}
 
=== StilePartite dicontro giocogli Honinbo == =
Go Seigen era conosciuto per lo sviluppo rapido del suo gioco, capacità di posizione e stile combattivo, aiutato da una grande capacità ed accuratezza di lettura. I suoi gruppi vivevano rapidamente ed occupava i grossi punti presto, usando regolarmente mano tempo dei suoi avversari. Fra i punti forti del suo stile di gioco era la capacità nell'usare la robustezza dei muri o dei gruppi stabili e di fare grandi scambi. Raramente perdeva battaglie di ko da lui iniziate.
 
Come molti altri giocatori della sua generazione, aveva domiato l'[[apertura Shusaku]] prima di affermare il suo stile personale<ref name="AUK"/>.
 
== Partite contro gli Honinbo ==
È stato durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]]  del XX secolo che Go Seigen ha sfidato, in numerosi incontri su tre partite, i detentori del titolo di Honinbo, oltre che altri forti giocatori dell'epoca. La lista dei suoi avversari, in questa serie di partite, include numerosi nomi illustri: [[Hashimoto Utaro]], [[Sakata Eio]], [[Takagawa Shukaku]] e l'ex-Honinbo [[Wamoto|Iwamoto Kaoru]]. Gli è stato anche organizzato un incontro contro [[Kubouchi Shuchi]], un giocatore con un forte stile personale affiliato alla [[Kansai Ki-in]]. In ogni partita, Go Seigen ha mostrato la sua superiorità sul suo avversario.
 
Riga 134 ⟶ 128:
All'epoca non vi era ''[[Komi (go)|komi]]'' (alla fine del XX secolo, il vantaggio della prima mossa di Nero è stato compensato da un vantaggio di  5,5 a 7,5 punti per Bianco); siccome Go Seigen ha giocato spesso da bianco, i suoi record appaiono oggi ancora più impressionanti.<ref name="SEN" />
 
==== La partita contro Honinbo Shusai ====
Nel 1933, Go Seigen vince un torneo speciale organizzato dalla [[Nihon Ki-in]] per avere l'opportunità di giocare contro [[Honinbo Shusai]] Meijin. All'epoca, Honinbo Shusai rappresentava l'autorità più alta nel Go e nella tradizione giapponese; oltre ad aver ereditato del titolo di  [[Honinbo]], deteneva anche la posizione prestigiosa di [[Meijin]]. I giornali coprivano la notizia, alimentando l'attesa del pubblico per questa partita publicizzata come uno scontro fra Giappone e Cina. Go Seigen fu quindi vittima innocente di un crescente nazionalismo giapponese, subendo minacce prima e dopo la partita.
 
Riga 192 ⟶ 186:
|}
 
== NotesStile di gioco ==
Go Seigen era conosciuto per lo sviluppo rapido del suo gioco, capacità di posizione e stile combattivo, aiutato da una grande capacità ed accuratezza di lettura. I suoi gruppi vivevano rapidamente ed occupava i grossi punti presto, usando regolarmente mano tempo dei suoi avversari. Fra i punti forti del suo stile di gioco era la capacità nell'usare la robustezza dei muri o dei gruppi stabili e di fare grandi scambi. Raramente perdeva battaglie di ko da lui iniziate.
 
Come molti altri giocatori della sua generazione, aveva domiato l'[[apertura Shusaku]] prima di affermare il suo stile personale<ref name="AUK"/>.
 
== Note ==
{{References}}
 
Riga 198 ⟶ 197:
* [http://gobase.org/information/players/?pp=Go%20Seigen Gobase - statistiche e lista delle partite]
* {{cita web|url=http://www.usgo.org/files/pdf/go-seigen-book.pdf |formato=PDF|titolo= Serie di partite famose di Go Seigen commentate dal maestro}}
{{portale|biografie|giochi da tavolo}}
 
[[Categoria:Nati nel 1914]]
[[Categoria:Morti nel 2014]]