Cambiamento climatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
[[File:Earth tilt sample.jpg|thumb|upright=0.9|Schematizzazione dell'orbita terrestre]]
{{vedi anche|Orbita}}
Sebbene la luminosità solare si mantenga praticamente costante nei millenni, varia invece l'[[orbita (astronomia)|orbita]] terrestre. Questa oscilla periodicamente, modificando la quantità media di [[radiazione]] che riceve ogni [[emisfero]] nel tempo, e queste variazioni provocano le [[glaciazione|glaciazioni]] e i periodi interglaciali. Ci sono tre fattori che contribuiscono a modificare le caratteristiche orbitali facendo in modo che l'insolazione media degli emisferi vari sebbene il [[flusso]] globale di radiazione rimanga lo stesso. Si tratta della [[precessione degli equinozi]], dell'[[eccentricità (orbita)|eccentricità orbita]]
Tali studi vennero per la prima volta affrontati e parzialmente risolti dal geofisico serbo [[Milutin Milanković]] e tali cicli orbitali vanno sotto il nome appunto di [[cicli di Milanković]]. Tali cicli sarebbero in grado di spiegare i cambiamenti climatici globali su scala temporale di 100.000 anni ovvero pari al periodo delle [[glaciazioni]]/deglaciazioni in linea con quanto osservato negli studi proxy dei [[carotaggio#Carotaggio di ghiaccio|carotaggi antartici]].
|