Utente:Met71/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonti
Riga 18:
|}
 
[[File:JO Atlanta 1996 - Piscine.jpg|thumb|La piscina dei Giochi olimpici di Atlanta 1996.]]Nato a [[Maastricht]] e cresciuto a [[Geldrop]], Pieter van den Hoogenband nuotò per il [[PSV Eindhoven]]; suo padre era un medico della squadra di [[calcio (sport)|calcio]] della medesima società.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/van-den-hoogenband-pieter_(Enciclopedia-dello-Sport)/ Van den Hoogenband, Pieter in Enciclopedia dello Sport]</ref> Nel [[1993]] ci furono i suoi primi successi alle "giornate olimpiche giovanili europee". La notorietà internazionale arrivò tre anni dopo: all'età di 18 anni partecipò ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1996}} in cui vinse la finale "B" dei 50&nbsp;m stile libero in 22"67, mentre sui 100 e 200&nbsp;m stile libero mancò il podio in entrambe le competizioni per 11 centesimi, arrivando quarto sia sui 100 (49"13), sia sui 200 metri (1'48"36). Nuotò anche tutte le tre staffette in programma, centrando la finale della 4x100&nbsp;m e 4x200&nbsp;m stile libero, in cui i [[Paesi Bassi]] arrivarono rispettivamente alla 5ª e 7ª posizione.<ref>[http://www.usaswimming.org/_Rainbow/Documents/1d3a8ce0-14b2-41d7-88ee-03c9dae2cf04/96_ogames.pdf 1996 Olympic Games (LCM) Atlanta, Ga. July 20-26, 1996 - USA Swimming]</ref>
 
Gli anni seguenti arrivarono le prime medaglie a cominciare dai [[campionati europei di nuoto]] di [[Campionati europei di nuoto 1997|Siviglia 1997]], in cui ottenne due medaglie nelle staffette. Nel [[1998]] ai [[Campionati mondiali di nuoto 1998|campionati mondiali di Perth]] vinse la sua prima medaglia individuale nei 200&nbsp;m stile libero, con 1'48"65 ottenne il bronzo dietro a [[Michael Klim]] e a [[Massimiliano Rosolino]], vinse anche l'argento nella [[Nuoto#staffette|staffetta]] 4x200&nbsp;m stile libero dietro l'[[Australia]].<ref>[http://www.swimmingworldmagazine.com/results/1998-world-championships/international-elite/1998/January/11 1998 World Championships - Meet Results - Swimming World]</ref> A fine anno, agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 1998|europei in vasca corta di Sheffield]] ottenne quattro medaglie, l'oro nei 200&nbsp;m stile libero e nella staffetta 4x50&nbsp;m stile libero, l'argento nei 100&nbsp;m stile libero e il bronzo nei 50&nbsp;m stile libero. Ai [[Campionati europei di nuoto 1999|Campionati Europei di Istanbul]] nel [[1999]] vinse sei medaglie d'oro nei 50&nbsp;m, 100&nbsp;m, 200&nbsp;m stile libero, nei 50&nbsp;m farfalla, nelle staffette 4x100&nbsp;m sl e 4x100&nbsp;m mista. La rivista ''[[Swimming World Magazine]]'' lo premiò come [[Nuotatore dell'anno#nuotatore europeo dell'anno|nuotatore europeo dell'anno]].<ref name="SWM"/>
Riga 139:
|}
 
Dopo il [[2005]], in cui non prese parte a nessuna grande competizione, tornò a gareggiare a livello internazionale ai [[Campionati europei di nuoto 2006|campionati europei di Budapest]] nel [[2006]], dove vinse la medaglia d'oro nei 200&nbsp;m stile libero in 1'45"65, oltre che il bronzo nei 200&nbsp;m stile libero in 48"94, dietro a [[Filippo Magnini]] e a [[Stefan Nystrand]].<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001060800FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2006 Omega Timing - European Championships Budapest, Hungary July 26th - August 6th 2006]</ref> L'anno doposeguente ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|campionati mondiali di Melbourne]] sui 200&nbsp;m stile libero vinse la sua decima medaglia mondiale (ottava d'argento) in 1'46"28, dietro a [[Michael Phelps]] che batté di 20 centesimi il [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|record del mondo]]. Sui 100&nbsp;m stile libero rimediò la sesta posizione in 48"63, a 2 decimi dall'oro, non riuscendo ancora una volta a ottenere una vittoria ai campionati mondiali, nonostante una carriera alla quale non sono mancati successi olimpici ed europei, oltre che [[Record del mondo del nuoto|record mondiali]].<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001070D00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2007 Omega Timing - 12th FINA World Championships 2007 Melbourne, Australia March 17th - April 1st 2007]</ref>
 
[[File:Pieter van den Hoogenband.jpg|thumb|Pieter van den Hoogenband nel 2010.]]Ai Giochi olimpici di Pechino 2008 si dedicò ai 100&nbsp;m stile libero, la disciplina che lo portò due volte alla medaglia d'oro. Usufruendo anche della tecnologia dei costumi in [[poliuretano]] migliorò il proprio primato personale prima in semifinale (47"75), poi in finale (47"68), non riuscendo ugualmente a vincere la terza medaglia d'oro consecutiva, giungendo quinto. Subito dopo la gara annunciò il suo ritiro.