Utente:Diesis/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Nel 1913 realizzò finalmente la sua prima commissione da pittore: un affresco per il padiglione francese dell'Esposizione di [[Gand]], assieme a [[Marcel Chotin]], e propose alcune opere al "Salon d'Automne".
 
Nel 1914, conobbe il pittore [[André Masson]] nell'atelier di affreschi di [[Paul Baudoüin]]. Grazie ad una borsa di studio, i due partirono assieme per l'Italia. Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] Loutreuil scrisse a [[Rodin]] il 21 settembre affinché « suscitasse un movimento universale per una azione umanitaria ». Nonostante fosse stato esentato da ogni tpotipo di servizio militare, Loutreuil venne dichiarato "adatto al combattimento" dadal Consiglio di Revisione di Parigi. Ribelle, lascò la Francia per l'Italia (giunse a Roma il 27 dicembre) e la Sardegna, dove sbarcò il primo marzo 1915 e dove lavorò st déclaré apte au combat par le conseil de révision de Paris. Insoumis, il quittecon la Franceconvinzione pour l'Italie -che il arrivesuo àdovere Romeera lenella 27pittura décembree -non etin laguerra: [[Sardaigne]]« -Amo il ymio débarquepaese lee 1erlo marsservo 1915a -modo mio il». travailleA avecfine lagennaio conviction1916 quearrivò sona devoirNapoli este dansvenne ladenunciato peinturecome etdisertore none dans la guerre : « J'aime mon pays en le servant à ma façon. » Il arrive à Naples fin janvier 1916spia, etquindi dénoncé comme déserteur et espion,arrestato il y est arrêté le 4 mars,marzo. expulséEspulso ddall'ItalieItalia, etfu livréconsegnato àalla lapolizia policefrancese françaisee leincarcerato 24 mars. Il est incarcéré àa [[MarseilleMarsiglia]], aunel fortForte San Saint-Nicolas. C'estDovette aula rapportsua dusalvezza médecinal qu'il devra son salut : il sera libéré en décembre 1916, pour cause de « folie raisonnante à type social ».
rapporto medico, perché in base ad esso fu rilasciato nel dicembre del 1916 con la diagnosi di « follia ragionante di tipo sociale ».
 
IlLoutreuil partirapartì pourper la [[TunisieTunisia]] leil 1primo janviergennaio del 1917, puise àvi sonrestò retourun en France leanno. 5Nel janviergennaio 1918, ilassieme séjournera aveca Masson, si fermò àa [[Cagnes]], puisquindi auxa [[Martigues]]. DeTornato retoura àParigi Paris, il rencontreconobbe Suzanne Dinkespiller, peintreanche elle-aussilei pittrice. CetteQuesto liaisonbreve entraînelegame unfece grandnascere espoirin vitelui déçuuna quigrande plongesperanza, Loutreuilma dansin desbreve périodestutto definì, profondlasciandolo abattementprofondamente deluso e nel più cupo abbattimento per lunghi periodi. EnNel 1919, accompagnésempre in compagnia di d'André Masson, il rejointraggiunse [[Pinchus Krémègne]] àa [[Céret]].
 
Il retournera à Paris à la fin de l'année 1919, fréquentant [[Quartier du Montparnasse|Montparnasse]], ses académies et ses cafés ; ses nombreux dessins d'[[Isadora Duncan]] montrent sont goût pour le mouvement. Il se rapproche des milieux anarchistes. On le surnomme « le Russe » ; peut-être parce qu'il a l'œil bleu et qu'il est fataliste... sans doute surtout parce que parmi les artistes de l'école de Paris, ses amis sont souvent étrangers, et qui plus est, slaves.
 
Tornò a Parigi alla fine dell'anno, e iniziò a frequentare il quartiere di [[Montparnasse]], le sue accademie di pittura e i suoi Caffè; realizzò in quel periodo numerosi disegni di [[Isadora Duncan]], che mostrano il suo gusto per il movimento. In quel periodo Loutreuil si accostò anche agli ambienti anarchici, dove venne chiamato "il russo", forse perché aveva gli occhi azzurri ed era molto fatalista......ma soprattutto perché molti dei suoi amici della "Scuola di Parigi" erano stranieri ed in particolare slavi.<br />
[[File:Maurice Loutreuil atelier.jpg|thumb|left|''Femme dans l'atelier'', huile sur toile.]]
Nel 1921, dal 16 al 28 febbraio, espose alcuni lavori (8 tele, alcuni acquarelli e dei disegni) al "Salon de l'Œuvre Anonyme" - di cui fu il fondatore assieme a Charles Vildrac, e che riunirà un centinaio di artisti alla galleria Devambez di Parigi - e in seguito, a maggio e a giugno, alla "Boutique de l'Encrier", al 74 di ''rue du Bac''. Partecipò inoltre al gruppo cooperativo di artisti dell'"Encrier", istituito, fra gli altri, da [[Roger Dévigne]], [[Louis Jouvet]], [[Bernard Marcotte]] e dal poeta Jacques Robertfrance<ref>Revue ''L'Encrier''</ref>. Un suo schizzo comparve nel numero 12 della rivista ''L'Encrier''.
 
Nel 1922, grazie a ciò che gli restava dell'eredità, poté comprarsi una piccola casa colcon giardino nel quartiere di Belleville, di fronte al ''Pré-Saint-Gervais''.
Nel 1921, espose al "Salon de l'Œuvre Anonyme" - dont il sera l'initiateur avec Charles Vildrac, et qui réunira une centaine d'artistes à la galerie [[Devambez]] à Paris - et du 16 au 28 février de la même année (8 toiles, des aquarelles et des dessins), puis en mai et en juin, à la Boutique de l'Encrier, 74 rue du Bac, Paris {{4e}}. Il participe au groupement coopératif d'artistes de l'Encrier, initié par [[Roger Dévigne]], avec [[Louis Jouvet]], [[Bernard Marcotte]], Jacques Robertfrance (poète) entre autres<ref>Revue ''L'Encrier''</ref>. Un croquis de lui paraît dans le numéro 12 de la revue ''L'Encrier''.
Ma, poiché i suoi quadri si vendevano molto poco, decise ben presto di affittare la casa e di sistemarsi nell'atelier di legno che si era costruito in giardino con delle tavole.<br/>
 
Nel 1922, grazie a ciò che gli restava dell'eredità, poté comprarsi una piccola casa col giardino nel quartiere di Belleville, di fronte al ''Pré-Saint-Gervais''.
Ma poiché i suoi quadri si vendevano molto poco decise ben presto di affittare la casa e di sistemarsi nell'atelier di legno che si era costruito in giardino con delle tavole.<br/>
La sua prima mostra personale aprì nel 1922 nella sede della rivista "[[Montparnasse]]". Seguì un viaggio e un soggiorno a [[Berlino]], da cui riportò dei lavori importanti che espose al "Salon d'Automne" dello stesso anno.
 
Nel 1923, fece amicizia con il pittore [[Christian Caillard]], nipote di [[Henri Barbusse]], con [[Irène Champigny]] e [[Eugène Dabit]]. Costantemente attratto dai viaggi, nel gennaio del 1924 partì per il [[Senegal]] dove « dipinse con la preoccupazione di evitare il colore locale, per non riportare indietro dei quadri troppo convenzionali ! ». Tornò a Parigi in marzo, sfinito, e ritrovò serenità e stabilità nell'intensa, ma breve, amicizia che lo legava a Christian Caillard, Irène Champigny e Eugène Dabit. Ma proprio quando il suo futuro sembrava schiarirsi, un'epatite virale contratta in Senegal lo stroncò nel 1925 all'Ospedale Broussais di Parigi.<br/>
Fu sepolto nel cimitero di [[Chérancé (Sarthe)|Chérancé]] nella [[Sarthe]].