Foresta fossile di Dunarobba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
Aggiunto link alla voce lago Tiberino, che sto per creare. |
||
Riga 28:
La foresta fossile comprende una cinquantina di tronchi di alberi mummificati e non fossilizzati.
La posizione eretta dei giganteschi alberi ha permesso ai [[geologia|geologi]] di studiare il terreno che si trova alla base dei tronchi, come se fosse il suolo su cui attecchirono milioni di anni fa, consentendo così di trarre importanti conclusioni per la conoscenza del [[paleoecologia|paleoambiente]], cioè dell'antico ambiente in cui sono vissuti i tronchi e, più in generale, per la comprensione della storia geologica dell'Umbria meridionale. Tali studi fanno supporre che la foresta fossile di [[Dunarobba]] sia esistita già tre milioni di anni fa, nel [[Pliocene]] medio-superiore, ovvero alla fine del [[Cenozoico]] sulla sponda dell'immenso ''[[lago Tiberino]]'', un lago a forma di "y" rovesciata, che si estendeva da nord a sud per gran parte dell'Umbria, a partire all'incirca da [[Città di Castello]].
Dal 1999 esiste il Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba che gestisce nei pressi della foresta fossile un arboretum.
|