Leonard Bernstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Frequenta la ''Boston Latin School'', nel [[1939]] è alla [[Harvard University]] dove prende lezioni di [[teoria musicale]] e [[contrappunto]] da Arthur Tillman Merritt e [[Walter Piston]] e conosce [[Donald Davidson]].
Il 21 aprile [[1939]] dirige la prima assoluta della sua musica di scena ''The Birds'' ed il 23 maggio [[1941]] di ''The Peace'' per [[Gli uccelli (Aristofane)]] nella produzione di Davidson a [[Cambridge (Massachusetts)]].
 
A [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] dal [[1939]] al [[1941]] frequenta il ''[[Curtis Institute of Music]]'' dove studia [[direzione d'orchestra]] con [[Fritz Reiner]] e [[orchestrazione]] con [[Randall Thompson]].
Presso il [[Tanglewood Music Center]] studia [[composizione musicale]] con [[Serge Koussevitzky]] (al quale fu assistente e poi successore)<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Bernstein,+Leonard.html Bernstein, Leonard - Sapere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 35 ⟶ 36:
Nel [[1943]] Bernstein è nominato direttore assistente dell'Orchestra Filarmonica di New York, avendo l'occasione di mostrarsi al grande pubblico quando sostituisce in novembre il direttore [[Bruno Walter]] alla [[Carnegie Hall]].
Sempre nello stesso anno dirige la prima assoluta di ''The Wind Remains'' di [[Paul Bowles]] nel [[Museum of Modern Art]] di New York ed avviene la prima assoluta della sua ''I Hate Music'' a Tanglewood.
Nel [[1944]] dirige la prima assoluta della [[Sinfonia n. 1 (Bernstein)]] a Pittsburgh con la [[Pittsburgh Symphony Orchestra]], del suo balletto ''Fancy Free'' con [[Jerome Robbins]] a New York, avviene la prima assoluta della sia ''Seven Anniversaries'' per pianoforte a Boston e dirige la prima assoluta del suo [[On the Town]] al [[Teatro Adelphi (New York)]] con [[Nancy Walker]].
 
Successivamente dal [[1945]] al [[1947]] è direttore della [[New York City Center]] Orchestra. Fa la sua comparsa come direttore ospite presso altre orchestre negli [[Stati Uniti]], in [[Europa]] e [[Israele]], svolgendo un'intensa attività concertistica nei più importanti centri musicali del mondo, dedicandosi contemporaneamente alla composizione.
Riga 71 ⟶ 73:
Come compositore Bernstein ha fatto uso sapiente di elementi diversi che vanno da temi [[Bibbia|biblici]], come nella ''Sinfonia n. 1'' (1942, chiamato anche Geremia) e il Chichester Psalms (1965), ai ritmi [[jazz]], come nella ''Sinfonia n. 2'' ([[1949]]; ''The Age of Anxiety''), su una poesia di [[Wystan Hugh Auden]]; a temi [[Liturgia|liturgici]] [[ebraici]], come nella ''Sinfonia n. 3'' ([[1963]]; ''Kaddish'').
 
Le sue opere più note sono il musical ''On the Town'' (1944, girato 1949), ''Wonderful Town'' ([[1953]], girato nel [[1958]]), ''Candido'' ([[1956]]), e la molto popolare [[commedia musicale]] ''West Side Story'' ([[1957]], girato [[1961]]), scritta in collaborazione con [[Stephen Sondheim]] e [[Jerome Robbins]]. Scrisse anche le partiture per i [[Balletto|balletti]] di ''Fancy Free'' ([[1944]]), ''Fax'' ([[1946]]), e ''Dybbuk'' ([[1974]]), e ha composto le musiche per il film [[Fronte del porto]] ([[1954]]), per il quale ha ricevuto una [[Premio Oscar|nomination all'Oscar]].
 
La sua ''[[Messa (musica)|Messa]]'', scritta appositamente per l'occasione, è stata eseguita in apertura del ''John F. Kennedy Center for the Performing Arts '' di [[Washington]], nel settembre [[1971]]. Alla Scala nel [[1984]] venne rappresentata invece l'opera ''A Quiet Place and Trouble in Tahiti''. Nel [[1989]] diresse due esecuzioni storiche di [[Ludwig van Beethoven]], la [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Sinfonia n. 9 in re minore]], svolte a [[Berlino Est]] e [[Berlino Ovest|Ovest]] per celebrare la [[Muro di Berlino|caduta del muro di Berlino]].<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/62641/Leonard-Bernstein Leonard Bernstein (American composer and conductor) - Britannica Online Encyclopedia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Fu tra i massimi interpreti di [[Gustav Mahler]], contribuendo molto alla cosiddetta Mahler renaissance che si sviluppò a partire dai primi anni sessanta.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/leonard-bernstein/ Leonard Bernstein nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>