Feature Driven Development: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
Riga 80:
Benché tutta la struttura organizzativa ed ogni processo di Feature Driven Development possano essere eseguiti manualmente, esistono diversi strumenti a supporto di questa metodologia. In particolare si possono trovare strumenti free, ed anche open source, tramite la community FDD. Riteniamo però più utile soffermarsi sugli oggetti e le attività, rispetto ai singoli, differenti, strumenti che le supportano.
 
==== UML colors ====
Per '''UML colorato''' si intende un [[Unified Modeling Language|UML standard]] con le classi divise in quattro categorie individuate da quattro colori diversi:
* giallo (indica un Ruolo, ricoperto da persona o da organizzazione, come ad esempio i differenti tipi di utente di un servizio);
Riga 88:
Le classi ausiliari e le interfacce restano standard e non sono colorate.
 
==== Progress Report ====
Un '''Progress Report''' è definito e rappresentato con un modello esclusivo di Feature Driven Development, i diagrammi ''a parcheggio''. Ogni ''posto auto'' rappresenta un set di funzionalità e la sua lettura è piuttosto semplice ed immediata.
* Sfondo verde: funzionalità completate;