Discussione:Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 153:
 
'''Perchè hai eliminato''', Gian77, la frase da me inserita e che attenuava (senza sopprimerla), un'asserzione riportata nella redazione della voce? Lo avresti potuto fare, ma con il supporto di una fonte. Io ti posso anche lasciare Aquileia ed i suoi (ipotetici) 200.000 abitanti, ma devi per favore accreditare l'informazione con dei testi. Quali studiosi lo hanno asserito? Dove lo hai letto? Ricorda che nel mondo romano una realtà urbana di 200.000 abitanti costituiva un caso più che eccezionale ed applicabile a Roma, Alessandria, Costantinopoli e (forse) Cartagine. Anche se Aquileia non superava i 200.000 abitanti era pur sempre una delle grandi città dell'Impero... In storia è necessaria una certa prudenza, altrimenti si finisce come per [[Venetia et Histria]], con tre cartellini di avviso al lettore e con il rischio che la voce possa venire anche soppressa. Le notizie sensazionali ed i grandi numeri bisogna documentarli, altrimenti è preferibile non scriverli. A proposito, intendevo scrivere [[Aquileia]], non [[Venetia et Histria]] voce che la stessa Wikipedia ritiene scarsamente affidabile. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 12:26, 24 apr 2007 (CEST)
 
'''In questo modo''' non hai ripristinato la precedente stesura (anzi, hai complicato ancor più le cose: chi ha effettuato le stime di cui parli?). Rimango pertanto in attesa delle fonti. Anzi, visto che domani è festa e non lavoro, le cercherò anch'io per mio conto.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 19:07, 24 apr 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Friuli".